UniGe ha iniziato a gestire in maniera sistematica il suo approccio alla sostenibilità ambientale dal 2014, a seguito dell’accordo volontario sottoscritto dall’Ateneo e dal Ministero dell'Ambiente per la quantificazione della propria “carbon footprint” all'interno del Programma per la valutazione dell’impronta ambientale avviato dal Ministero dell’Ambiente (Vai alla news).
La Carbon Footprint, uno degli strumenti adottati nelle strategie di carbon management, consiste nella determinazione quantitativa delle emissioni di gas serra, in termini di tonnellate di CO2 emessa, associate alla realizzazione dei servizi erogati dall'Ateneo. Il calcolo della Carbon Footprint è realizzato dal Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti CESISP dell'Università di Genova, utilizzando competenze tecniche e scientifiche interne all'Ateneo stesso. L'analisi ha coinvolto tutto l'Ateneo (poli didattici, biblioteche, aule, laboratori), identificando le aree su cui intervenire e valorizzando le azioni di riduzione della CO2 già intraprese.
L'inventario GHG di UniGe considera:
- le emissioni dirette
(Scopo 1 del GHG Protocol / Categoria 1 della ISO 14064-1:2019)
generate direttamente dall'attività dell'ente, includono, ad esempio, le emissioni derivanti dalla combustione di carburanti nei veicoli di Ateneo, nei sistemi di riscaldamento e nelle caldaie che comportano l'uso diretto di energia fossile.
- le emissioni energetiche indirette
(Scopo 2 del GHG Protocol / Categoria 2 della ISO 14064-1:2019)
associate alla produzione di energia elettrica e termica consumata dall'Ateneo.
- le emissioni indirette da altre attività
(Scopo 3 del GHG Protocol / Categorie 3-6 della ISO 14064-1:2019).
che comprendono una vasta gamma di emissioni fra cui ad esempio quelle derivanti dalla mobilità della comunità accademica, dalla gestione dei rifiuti prodotti dall'università e quelle associate alla produzione e al trasporto dei beni e dei servizi acquistati dall'ente, come materiali didattici, attrezzature e servizi esterni.
La valutazione ed il calcolo delle emissioni di gas serra legate alle attività di Ateneo, sono alla base della definizione della Strategia Climatica dell'Ateneo, in cui sono incluse anche l'individuazione di possibili azioni di miglioramento e le modalità di monitoraggio.
L’ultimo inventario GHG sottoposto a verifica da parte di Ente di Certificazione di terza parte per conformità allo standard ISO14064-1 è quello relativo agli anni 2020-21-22. In allegato la nota metodologica dell'inventario, la certificazione e la sintesi (GHG 20-22 External Report).