Al via il Giro d’Italia del Pianeta Mare Film Lab!
Si parte dall’Università di Genova il 5 maggio con 20 studentesse e studenti che hanno vinto il bando per partecipare a questo corso-laboratorio gratuito su cinema e mare.
Camilla studia medicina all’Università di Genova, Davide sceneggiatura allo IULM di Milano, Mobina si sta specializzando in arti grafiche e montaggio e viene dall’Iran, Josefina dalla Spagna, Nithin viene dall’India e in UniGe studia Digital Humanities, Lorenzo studia al Politecnico di Torino. Loro ed altri 15, tra studentesse e studenti con età media 24 anni e con una grande passione per il cinema e l’impegno ambientale, sono stati ammessi e selezionati per il Pianeta Mare Film Lab di 5 giorni all’Università di Genova.
Al primo incontro, lunedì 5 maggio presso la sede di Architettura dell'Università di Genova, hanno incontrato chi li accompagnerà in questa avventura.
Primi tra tutti Max Mizzau Perczel, direttore Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, alla sua terza edizione, e il regista e sceneggiatore Valerio Ferrara, vincitore a 26 anni del Premio La Cinef del Festival de Cannes 2022, con l’opera “Il barbiere complottista”, corto di fine corso della Scuola nazionale di cinema Centro Sperimentale di Cinematografia, scelto tra 3.000 registi esordienti under 30 da tutto il mondo.
A seguire i partecipanti hanno potuto ascoltare i promotori di questa edizione genovese:
Adriana Del Borghi, prorettrice UniGe alla sostenibilità
Marco Giovine, Presidente Centro del Mare UniGe
Claudio Oliva, direttore del Genova Blue District e del Job Center
Edoardo Brodasca, direttore di Posidonia Green Festival
Luca Tixi, co-founder di OutBe e Outdoor Portofino
Serena Gallone, co-founder di Blackwave
Flavia Francese, di Tetis Institute
Nei prossimi giorni i partecipanti lavoreranno a gruppi e gireranno la città ed i dintorni ed verranno guidati da Elisabetta Abrami, montatrice di film e documentari premiati e finalisti ai David di Donatello.
Infine, venerdì 9 maggio si terrà l'evento conclusivo aperto al pubblico "Tra Cinema e Mare" con la proiezione dei corti realizzati, la premiazione, gli interventi di esperti e partecipanti e la possibilità di fare esperienze dirette sui temi del mare. Leggi di più sull'evento finale qui.
Questa edizione sarà la prima ad essere misurata in termini di impronta ambientale, foot print, grazie a uno studio delle giovani ricercatrici di Tetis Institute, spin off dell'Università di Genova.