Venerdì 9 maggio 2025 si terrà l'evento conclusivo del Pianeta Mare Film Lab di Genova, prima tappa di una serie di laboratori ed eventi in giro per l'Italia.
La mattina sarà dedicata a un Cinematineé presso l'Aula Magna dell'Università di Genova in Via Balbi 5, dove dalle 9 alle 13 si susseguiranno le proiezioni di corti sul rapporto tra l'uomo ed il mare e interventi dei promotori e protagonisti di questa bellissima iniziativa, fra cui:
- Adriana Del Borghi, prorettrice UniGe alla sostenibilità
- Max Mizzau Perczel, direttore Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli
- Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
- Marco Giovine, Presidente Centro del Mare UniGe
- Giordano Giorgi, ISPRA responsabile del progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration)
- Roberto Danovaro, presidente Fondazione Patto con il Mare per la Terra
- Valerio Ferrara, regista e vincitore del premio LeCinef di Cannes
- Claudio Oliva, direttore del Genova Blue District e del Job Center
- Edoardo Brodasca, direttore di Posidonia Green Festival
- Luca Tixi, co-founder di OutBe e Outdoor Portofino
- Serena Gallone, co-founder di Blackwave
- Marco Silvestri, direttore Genova Car Sharing e responsabile servizio car sharing Elettra
Verranno proiettati i cortometraggi realizzati dalle studentesse e dagli studenti del laboratorio creativo gratuito tenuto da professionisti del Pianeta Mare Film Festival di Napoli negli spazi dell’Università di Genova durante la settimana dal 4 all'8 maggio (leggi di più sul sito del Pianeta Mare Film Lab, su UniGe.life e sull'articolo del Secolo XIX).
Tema dei corti il rapporto tra il mare e gli esseri umani, l’impatto dei cambiamenti climatici, gli effetti su ambiente e biodiversità, le relazioni tra il mare e la città di Genova, con la moltitudine di realtà, persone, buone pratiche e azioni concrete.
Sarà inoltre possibile assistere alla proiezione di due cortometraggi internazionali in concorso al Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli e al corto "Playground".
Nel pomeriggio presso il Genova Blue District si proseguirà con un evento aperto alla città.
Dalle 16,30 saranno attive una serie di experience points, curate da OutBe Portofino, Blackwave Surf School, Posidonia Green Festival e il Village del Blue District, presso le quali si potranno fare esperienze creative sui temi della sostenibilità, della citizen science, del riciclo, degli sport del mare.
Alle 18,30 ci sarà la proiezione aperta alla città di tutti i corti realizzati a Genova e ai migliori cortometraggi verranno assegnati i premi messi in palio dai partners liguri dell'iniziativa: Premio Blackwave Surf School, Premio Posidonia Green Project, Premio Outdoor Portofino e Premio Sostenibilità del Genova Blue District.
La giornata si concluderà poi insieme con un aperitivo.
I migliori corti delle allieve e studenti dei Film Labs delle diverse città saranno poi selezionati per la proiezione al Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli a ottobre e in altri eventi rilevanti, tra i quali gli eventi di Earth Day Italia a Villa Borghese a Roma, presso il David Sassoli Europa Experience e il Pigneto Film Festival.
Il Pianeta Mare Film Lab di Genova è realizzato con il patrocinio ISPRA e il contributo di Film Commission Regione Campania e Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e con il patrocino di Università di Genova, Genova Blue District e Job Centre Srl, Genova Car Sharing, Posidonia Green Festival, Outdoor Portofino, Blackwave Surf School.
L'evento fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed ha ottenuto anche il patrocinio della Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS (leggi dell'evento anche qui).
