L'Università di Genova e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN sezione Genova presentano, per il quinto anno consecutivo, la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Il calendario propone una ricca scelta di eventi di divulgazione dei saperi e della scienza, alcuni dei quali focalizzati sulla sostenibilità, ambientale e sociale.
Il pianeta è sull'orlo del collasso. Non è tutto perduto. Ma dobbiamo sbrigarci - Mario Tozzi
Quando: venerdì 12 settembre; h 10:00
Dove: Piazza Ido Battistone
C’è chi nega il cambiamento climatico, chi minimizza i disastri ambientali o li riconduce al volere divino – un’operazione che sta distruggendo il nostro ecosistema. Ma possiamo scrivere una storia diversa facendo scelte responsabili. Mario Tozzi ci sprona a ripensare il nostro posto tra i viventi, abbandonando la presunzione che collocherebbe l’uomo in cima a un’immaginaria gerarchia delle specie, e a fare pace con il territorio che abitiamo e deprediamo. Un incontro che è anche un invito a scegliere un domani diverso per noi e per le future generazioni. E per la Terra.
Comprendere e governare il cambiamento - Luca Dal Fabbro, Nicola Saldutti
Quando: venerdì 12 settembre; h 16:00
Dove: Terrazza Miramare
Le trasformazioni e le interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica, stanno ridisegnando completamente le dinamiche industriali, ambientali e geopolitiche globali. Come proteggere il futuro?
È tempo di ripensare radicalmente il capitalismo - Emanuele Felice; Severino Salvemini
Quando: venerdì 12 settembre; 17:00
Dove: Terrazza della Comunicazione
In Occidente viviamo un tempo meno prospero rispetto al passato: le diseguaglianze sociali sono aumentate; la crescita economica – quando c’è- è lenta e altalenante; la democrazia liberale soffre insidiata da populismo e autocrazia; la crisi ambientale e climatica è sotto gli occhi di tutti. Emerge con forza la necessità di ripensare il nostro modello economico e politico. Favorendo l’innovazione e orientandola all’interesse generale. Ma cosa significa davvero costruire una società più giusta?
Sicurezza energetica, resilienza ambientale, deglobalizzazione: nell'era delle tre transizioni globali quale futuro ci aspetta? Luigi Ferraris; Carlo Luzzato; Andrea Goldstrein
Quando: sabato 13 settembre; 12:00
Dove: Terrazza della Comunicazione
La fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta, la rivoluzione digitale e la corsa alla decarbonizzazione stanno completamente ridisegnando le dinamiche economiche, industriali e geopolitiche globali. Stati, aziende e individui devono confrontarsi con un nuovo ordine mondiale, fatto di crescente instabilità e frammentazione, accelerata competizione per le risorse, guerre e aumento degli attacchi cyber ed infine, ma non meno importanti, sfide ambientali senza precedenti. Come ci si prepara a questo nuovo scenario?
UNIGE - storie innovative per raccontare la storia delle donne - Denise Bezzina; Fabrizio Benente
Quando: sabato 13 settembre; 17:00
Dove: Terrazza Miramare
A partire dal secolo XII in molte aree europee i governi cominciano a introdurre norme che impongono forti limiti all’autonomia delle donne nella gestione delle loro risorse. Si tratta di un processo molto lungo e variegato che, alle soglie dell’età moderna, avrà esito in un notevole peggioramento della condizione femminile. Quello dei cambiamenti dei diritti femminili è un problema estremamente articolato che può essere meglio indagato grazie alla possibilità di condurre ricerche su vasta scala.
Ispirazioni sostenibili. Quando il diritto incontra la scienza - Antonella Viola; Lorenzo Cuocolo; Giovanni Mari.
Quando: sabato 13 settembre; 21:45
Dove: Terrazza della Comunicazione
Il tema della sostenibilità verrà affrontato intrecciando il punto di vista economico e giuridico con quello climatico e sanitario: una visione giuridica ma con attenzione trasversale alla scienza.
L'aperitivo con l'autore - l'ecologia ed estrema destra. Storia di una manipolazione - Francesca Santolini; Cinzia Leone.
Quando: domenica 14 settembre; 18:00
Dove: Barcollo-Barracuda
Chi sono gli ecofascisti? Quale relazione esiste tra la crisi climatica e l’ascesa dei nazionalismi? Questo libro ripercorre la lunga storia dell’ambientalismo di estrema destra e analizza i modi in cui tale movimento si sta adattando al mondo contemporaneo.
Non potendo più negare il cambiamento climatico, oggi l’estrema destra sta cambiando strategia per conservare la sua identità: legge strumentalmente la crisi ambientale come risultato dei flussi migratori dal sud del mondo e torna a proporre in forma nuova il suo violento armamentario ideologico fatto di teorie della cospirazione, xenofobia, razzismo.
Per sapere di più di questa nuova edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, consultare il magazine di Ateneo.