9 dicembre 2023, 16:45-17:45 ora locale - “Blue zone” - SDG Pavillon
“A Regenerative Blue Economy as Means to Harmonizing Climate Action: a post-2030 framework beyond sustainability.”
Evento organizzato da Water Revolution Foundation, University of Genova, United Nations Development Programme (UNDP), World Bank Group, Saudi Red Sea Authority
Eventi
9 dicembre 2023 18:30 - 20:00 ora locale - “Blue zone” - SE Room 6
“Decarbonization Ecosystems: The Impact of University Partnerships”
Evento coordinato dall'Università di Toronto
8 dicembre 2023 13:30 - 15:00 ora locale - "Blue zone" - Padiglione Italia
Il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione delle aree urbane
Evento coordinato dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Mercoledì 6 dicembre alle ore 15,30 presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova si terrà la Tavola rotonda "Transizione ecologica ed energetica e attuazione del PNRR"
Lunedì 4 dicembre 2023 alle 15 presso l'aula 5 dellAlbergo dei Poveri, Università degli Studi di Genova, si terrà il seminario "Metropoli e rischio ambientale - tassonomie e ontologie", con la partecipazione di Massimiliano Pittore (Group Leader - Climate and Disaster Risk / Eurac Bolzano).
L'evento è organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Sociologia politica e rischio ambientale e del progetto PNRR RETURN - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate.
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023 a Palazzo Ducale a Genova si terrà il Pride delle Parole, che affronterà i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare.
Nell’ambito del progetto R-EDUC – Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche, il mercoledì 29 novembre alle 14.30 presso il Galata Museo del Mare Regione Liguria organizza un workshop dal titolo Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere.
Martedì 28 novembre alle 17 presso l'Aula 6 della Casa dello Studente Asiago, Scuola IANUA e Consorzio IANUA presentano l'incontro dal titolo "L'Oceano e i suoi Diritti. Un nuovo paradigma e il coinvolgimento di Genova".
Venerdì 24 novembre presso il Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Geniva si terrà l'incontro "Mugugno Sostenibile: edizione mobilità", organizzato dall'associazione studentesca Unigeco con il supporto di UniGe Sostenibile.
Il 24 novembre dalle 14.30 alle 18.30 si terrà presso l'Aula Benvetuto del Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova il simposio "Nuove prospettive sulle Urban Nature-based Solutions", evento conclusivo del progetto Erasmus Plus Green Skills for Cities.
Keynote speeches:
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) Genova inaugura i Repair Cafè nel nuovo centro Surpluse del Riuso e del Riparo di Via Bologna.
Il 20 novembre alle ore 10 presso la Biblioteca Universitaria si terrà l'evento dal titolo “Verso uno sportello antiviolenza UniGe. Un confronto a partire dalle esperienze di altri Atenei”.
Il convegno sarà dedicato alla condivisione di buone pratiche e di strumenti di intervento degli sportelli antiviolenza delle università italiane e costituisce un momento di studio e di confronto per valutare l’opportunità e progettare l’apertura di uno sportello antiviolenza nell’Università di Genova.
Quali spazi dell’apprendimento per colmare il divario valore-azione nel contesto territoriale genovese e ligure?
Il 15 novembre 2023 a Villa Cambiaso si terrà un policy workshop sul progetto di ricerca Challenging the Climate Crisis: Children’s Agency to Tackle Policy Underpinned by Learning for Transformation (CCC‒CATAPULT).
Il 9 novembre dalle 10 presso l'aula 5H del Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova, si terrà la presentazione delle attività della Cattedra Jean Monnet “LAURA - Valuation of natural assets and services and the European Green Deal” per l’a.a. 2023-24 unitamente al convegno di chiusura dell'edizione 2022-23.
Il 09 novembre 2023 si terrà il quarto appuntamento del ciclo di eventi “Il New European Bauhaus in Liguria: storie di una sfida europea e territoriale”.
Giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 9, nell'ambito della GenOA week 2023, si parlerà di Editoria Universitaria open access tra sostenibilità e terza missione e sarà l'occasione per confrontarsi sul ruolo delle Università nel fare divulgazione sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, anche attraverso la pubblicazione di volumi liberamente accessibili.
Programma:
Il 18 e 19 ottobre 2023, presso il Polo Universitario di Imperia si terrà il Convegno “I contratti pubblici in base al Codice del 2023. In particolare, il Partenariato pubblico-privato e la transizione energetica”,
Le due giornate di studio vedranno la partecipazione di esperti UniGe e di altri Atenei e di magistrati del Consiglio di Stato e del TAR Liguria, che affronteranno, fra gli altri, temi di stretta attualità quali le comunità energetiche e in generale il partenariato pubblico-privato nel contesto della energie rinnovabili.
Nell’ambito degli eventi diffusi realizzati sul territorio nazionale i
La Genova University Press - GUP partecipa al Book Pride Genova 2023 che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 presso Palazzo Ducale.
UniGe aderisce anche quest’anno a Climbing for Climate, alla sua quinta edizione, iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico.
In occasione della European Mobility Week, UniGe propone un Eco Tour a tappe tra poli universitari dedicato alla comunità studentesca, per incentivare all’uso di forme di mobilità sostenibile.
Raggiungi i Poli UniGe tappe dell’Eco Tour a piedi o con mezzi AMT, Bike sharing (Zena by Bike) o Car sharing (Elettra Car Sharing) e riceverai premi mobilità e gadget!
Alla X edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, Università di Genova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN presentano un ricco calendario di eventi di divulgazione.
In occasione della chiusura della Genova Summer School 2023 "Strumenti e modelli per la transizione energetica: le comunità energetiche rinnovabili", organizzata dal Centro di ricerca “Sostenibilità e Diritto” del Dipartimento di scienze politiche e internazionali (DISPI) dell'Università di Genova, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto terrà una lectio magistralis dedicata al tema della transizione energetica.
Giovedì 13 Luglio, presso il Laboratorio di Analisi Sensoriale di Piazza del Ferro a Genova, si svolge il secondo evento formativo "La Liguria nel Piatto".
Il 1° luglio alle ore 20,30 al Padiglione Sostenibilità dell’Ocean Live Park sarà proiettato il documentario “Elia: un racconto di mare e per il mare” sulla pesca etica e sostenibile, di Christian Olcese ed Edoardo Nervi.
EcoeFISHent è stato selezionato tra i progetti legati alla sostenibilità e alla blue economy e sarà presente all'Innovation Village durante la tappa finale della Ocean Race, dal 24 giugno al 2 luglio 2023.
Nello stand di EcoeFISHent verranno organizzati workshop su due dei temi principali del progetto.
Dal 27 al 29 giugno si terrà in workshop “Ghost Gears, recupero e nuova vita”, con la partecipazione di Proplast, PMPA Portofino e Ticass, nel quale verranno prposte tre attività:
Giovedì 22 giugno, presso l'Aula Benvenuto del Dipartimento di Architettura e Design, si terrà una conferenza di networking dal titolo "Smart City: stato dell'arte e prospettive di ricerca per l'Università di Genova".
UniGe organizza un evento dal titolo "Liguria: innovazione e idrogeno per il futuro della
nostra regione", per discutere della ricerca europea in Liguria e del ruolo delle grandi aziende per la promozione dell’idrogeno come vettore energetico del futuro.
L'evento, che si svolgerà giovedì 22 giugno presso l'Aula A7 “Oreste Acton” di Villa Cambiaso, è organizzato nell'ambito del progetto PNRR NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition e di JUST GREEN AFRH2ICA - Promoting a JUST transition to GREEN hydrogen in AFRICA.
Lunedì 19 giugno si terrà il 5° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, un appuntamento periodico organizzato da Regione Liguria e pensato con l’obiettivo di condividere con gli stakeholder in modo trasparente il percorso di attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, focalizzandosi di volta in volta su uno o più temi specifici.
Il 9 e 10 giugno si terrà l'evento finale della seconda edizione di Hacking the City – Design a Circular Future, l'hackathon rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea triennale e magistrale, dottorandi e neo-laureati di tutte le università Italiane.
Sabato 10 giugno 2023 a Sant'Olcese si terranno la presentazione e la premiazione del Concorso “Sant’Olcese da scoprire: nuove forme di turismo per una rigenerazione sostenibile”, promosso dal Comune di Sant’Olcese, con l'illustrazione dei progetti urbanistici elaborati dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Tecnica urbanistica e Laboratorio del Corso di Laurea magistrale di Ingegneria Edile-Architettura.
L'evento, che si terrà il 9 giugno nell'Aula Magna dell’Albergo dei Poveri, affronta il tema dell’energia dal punto di vista dei mercati, delle imprese, delle nuove tecnologie, dei cambiamenti geopolitici in corso e della pubblica amministrazione.
La giornata è organizzata da Regione Liguria in collaborazione con l'Università di Genova, Polo Eass e Ticass e con il supporto di Iren S.p.A. e ReLife group,
Il programma è disponibile in allegato. Le prenotazioni sono aperte.
L'8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, verrà presentato a Palazzo Tursi un progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica in Liguria, realizzato da Università di Genova e Yacht Club Italiano, in occasione della Rolex Giraglia che quest’anno celebra i suoi primi settanta anni, insieme alla Commissione europea e Confindustria Nautica.
Il 30 maggio a Roma si terrà la Conferenza conclusiva del Progetto SYSTEMA, progetto UE finanziato nell'ambito del Programma ERASMUS+, il cui obiettivo è quello di introdurre il Pensiero Sistemico nello Sviluppo Sostenibile e nella Trasformazione Digitale.
Mercoledì 24 maggio, presso il
UniGe parteciperà a un evento organizzato dal Comune di Genova nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dedicato al tema delle competenze per la
Il 19 maggio al Campus di Savona è stato inaugureto il Murales della Sostenibilità, progettato e realizzato dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico Chiabrera Martini di Savona
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l'Università di Genova e Unigeco invitano la comunità studentesca per un pomeriggio all'insegna dello scambio di idee e di cose, che si terrà il 15 maggio presso il DICCA, in Via Opera Pia 15.
UniGe, in collaborazione con Liguria Confedilizia e Associazione Proprietà Edilizia- Confedilizia Genova, organizza il 4 maggio il seminario dal titolo: le Comunità Energetiche: aspetti tecnici, legali e fiscali.
Interverranno per UniGe Claudio Carmeli, Pro-rettore alla formazione e Alessandra Pinori, Docente del Dipartimento di Giurisprudenza.
Giovedì 27 aprile, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà l'organizzazione della XXIII edizione del CUMES, il Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo
Mercoledì 19 aprile alle 14:30 presso l’Aula San Salvatore (Piazza Sarzano) si terrà la masterclass "Ecolopes Talk. Productive landscapes for the green transition" con Andrea Balestrini, Head of Land Research Lab.
Il 29 marzo si terrrà il corso di formazione "La gestione del Deposito Temporaneo Rifiuti: linee guida, focus aspetti ADR e casi studio in ambito universitario" organizzato dal Politecnico di Milano e dall’Università di Trento nell’ambito delle attività del GdL Risorse e Rifiuti della RUS (Rete delle Università per la Sosteninilità).
Martedì 21 marzo alle ore 17 si terrà la conferenza “Il Mediterraneo che cambia: uno sguardo agli ecosistemi marini” nell'ambito delle iniziative di divulgazione scientifica "Un mare di Scienza".
UniGe partecipa all’incontro “Il diritto ambientale: caratteristiche ed evoluzione, principi e normativa; opportunità e progetti per salvaguardare l’ambiente”, organizzato da FIDAPA BPW ITALY, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Consulta Femminile di Genova e Ordine degli Avvocati di Genova.
A tema, le problematiche ambientali e i contributi offerti dalle diverse parti in gioco: amministrazioni, diritto e ricerca.
Il 14 febbraio si terrà il Workshop "Cessioni beni mobili" organizzato presso l'Università
UniGe organizza un seminario “La metodologia LCOE (Levelized Cost of Energy) per le Comunità Energetiche” che si terrà venerdì 10 febbraio presso il Campus di Savona.
Durante l'evento i relatori presenteranno il libro “Levelized Cost of Energy in Sustainable Energy Communities – A Systematic Approach for Multi-Vector Energy Systems” degli autori Miguel De Simón-Martín Miguel, Stefano Bracco, Giorgio Piazza, Luisa Carlotta Pagnini, Alberto González-Martínez, Federico Delfino.
Mercoledì 25 gennaio UniGe propone un evento con relatori internazionali, aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza, p
UniGe conferma il suo impegno
Il 12 dicembre per il ciclo "Pensare l'Antropocene" si terrà l'ultimo incontro del 2022, un dialogo tra due artisti polacchi, Diana Lelonek e Jakub Gawkowski, che ci intratterranno sul loro lavoro "Living Things in the Extractivist Ruins" e discuteranno sul fare arte ai tempi dell'emergenza climatica.
Dal 1 al 3 dicembre si terrà al Genova Blue District l'Ecoforum di Legambiente Liguria una tre giorni di interventi, dibattiti e laboratori sull'economia circolare ed i rifiuti.
Il 1 dicembre UniGE partecipa a Napoli al kick off meeting del progetto PNRR RETURN-multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate.
Mercoledì 30 novembre al Palazzo della Borsa di Genova, si terrà il convegno formativo "Vivi l'esperienza sostenibile 2022", dedicato alle tematiche della campagna Giornata Mondiale dell’Alimentazione - GMA FAO 2022.
Martedì 29 novembre alle ore 18 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà l'incontro dal titolo "Futuro Presente. La rivoluzione ambientalista", con Alessandro Cavalli, introduzione di Luisa Stagi e partecipazione di Unigeco, l'associazione studentesca di UniGe attenta ai temi ambientali.
Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso l'Aula Magna di Via Balbi 5, il CPO, Comitato per le Pari Opportunità di UniGe, nell’ambito delle azioni del Gender Equality Plan e del Piano Azioni Positive, organizza un convegno dal titolo: Il discorso della violenza di genere Rappresentazioni, narrazioni e retoriche.
PROGRAMMA:
Nell'ambito del ciclo di seminari interdisciplinari "Pensare l'Antropocene", mercoledì 23 novembre alle h.11:00, presso l'Aula Consiglio di Palazzo Serra (piano nobile), si terrà l'incontro con Riccardo Barontini dal titolo "
UniGe aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la campagna annuale volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, organizzando mercoledì 23 novembre un evento dal titolo SWAP UniGe – Scambio di idee e di vestiti.
Dal 21 al 29 novembre Genova Smart Week propone anche per l'edizione 2022 un ricco calendario di incontri, conferenze ed eventi per aprire un confronto, a livello internazionale, sul tema dello sviluppo ed evoluzione delle città innovative e vivibili. L'evento coinvolge professionisti, istituzioni, rappresentanti del mondo della ricerca e operatori del settore.
Il 16 novembre alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, UniGe sarà presente all'evento proposto dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e la UK Universities Climate Network (UUCN) sul Ruolo delle università per supportare le istituzioni nel raggiungimento delle emissioni nette zero.
Università di Genova, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presentano la GenOA week 2022 sul tema: Open for Climate Justice.
Venerdì 4 novembre alle h 16 si terrà il secondo appuntamento di riflessione su cibo e sostenibilità, promosso da Unigesostenibile e Associazione studentesca Unigeco, per parlare del rapporto tra dieta vegana e sostenibilità, in occasione della Giornata Mondiale Vegana, che si è tenuta il 1 novembre.
Interverranno:
Il 27 ottobre nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Campus di Savona di UniGe propone un workshop organizzato con Costa Crociere ed il Comune di Savona dal titolo "Rotta verso un futuro sostenibile".
Mercoledì 26 ottobre all'Auditorium dell'Acquario di Genova alle h 17 si terrà l'incontro Come interpretare il linguaggio del nostro pianeta attraverso la qualità dell'aria e dell'acqua tenuto da Paola Rivaro e Paolo Prati.
UniGe partecipa al Convegno Nazionale "Educare per la Sostenibilità: dalle azioni individuali alle politiche di rete", organizzato a Bari il 7 ottobre 2022 dal Gruppo di Lavoro RUS Educazione.
UniGe, Unigeco, Aliseo e Ricibo insieme il 29 settembre nella Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari per confrontarsi su cosa possono fare l'Ateneo, le mense e gli studenti per affrontare il problema e trovare soluzioni.
UniGe partecipa all'8° Workshop Internazionale su GreenMetric World University Rankings, in cui Università di tutto il mondo si confronteranno sul tema "Azioni collettive per trasformare le Università sostenibili in epoca post pandemica".
UniGe è stata invitata a partecipare all'ottava edizione di WhyBio?, la mostra / evento che si terrà alla Fortezza del Priamar di Savona dal 23 al 25 settembre per presentare le attività e progetti del Campus sulla sostenibilità.
Il 23 settembre dalle 16 alle 17 verranno presentate due tesi di laurea in ambito sostenibilità.
UniGe sarà presente al RemTech Expo di Ferrara nella sessione Governare l'Ambiente, per parlare di giustizia climatica e sviluppo sostenibile. La Prorettrice Adriana Del Borghi interverrà il 22 settembre per portare le esperienze dell'Ateneo genovese, impegnato da anni sui temi del Cambiamento Climatico.
Maggiori informazioni sul sito dell'evento: https://remtechexpo.com
L’Università di Genova partecipa a Climbing for Climate 2022, la quarta edizione dell’iniziativa dimostrativa organizzata dalla RUS e dal Club Alpino Italiano (CAI) per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Per la nona edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, Università di Genova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propongono una serie di incontri sul tema “Frontiere, ragioni, regioni” per comunicare scienza e saperi e per approfondire tematiche di attualità.
Lunedì 25 luglio si tiene l'evento conclusivo della Summer School: sostenibilità e criteri ESG tra pubblico e privato, in cui interviene nei panel della mattinata la Prorettrice alla Sostenibilità Adriana Del Borghi.
L'Università di Genova partecipa il 12 luglio al convegno "Sustainable Energy Manager. Un nuovo approccio alla gestione dell’energia negli atenei italiani".
Mercoledì 6 alle ore 17.00, nella Sala San Salvatore di Piazza Sarzano, sarà organizzata una tavola rotonda aperta al pubblico su “La Scienza e le sfide della Transizione Ecologica, 50 anni dopo il Report del MIT The limits to growth”.
L'Università di Genova, rappresentata dalla Prof.ssa Dameri, Delegata del Rettore alla cooperazione internazionale e alla smart city, sarà presente lunedì 20 giugno 2022 all'evento di lancio del Progetto C-City – Genova città circolare, per parlare di Strategia di Economia Circolare, che collega il benessere (non solo) economico, con gli aspetti sociali e la sostenibilità ambientale.
L'Università di Genova, con il Dipartimento di Fisica e il CPO – Comitato Pari Opportunità, e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Genova, propongono il convegno "Asimmetrie di genere nell’Accademia" per sensibilizzare nei confronti delle problematiche di asimmetria di genere nel percorso educativo (scuola, università) e nel successivo percorso lavorativo, con una particolare attenzione allo sbilanciamento di genere presente soprattutto nelle discipline tecnico-scientifiche (STEM).
Sabato 28 maggio OrtoAperto!
Prima ancora di essere un giardino, un Orto Botanico è un museo e un laboratorio di botanica. È il luogo dove si impara la Botanica, dove si fa ricerca, dove le collezioni non vengono solo conservate ma coltivate!
Le missioni degli orti botanici sono la didattica, la ricerca, la divulgazione, la conservazione.
Sabato 28 maggio dalle h. 15.00 alle 18.00 visite guidate gratuite in collaborazione con Associazione Amici dell'Orto Botanico.
Nella Giornata Italiana della Bioeconomia e dell’Economia Circolare, il 26 maggio 2022, organizzata dal cluster nazionale Spring, in Liguria l'Università di Genova ha organizzato insieme al consorzio regionale TICASS (Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile) un evento presso l'Aula Magna del Dipartimento di Architettura (ex chiesa di San Salvatore).
Il 16 maggio alle ore 18:00 presso i giardini Luzzati si terrà #GenovaSprecoZero un evento aperto ad associazioni e cittadine e cittadini sul tema dello spreco alimentare e delle politiche del cibo nella nostra città.
Il 16 maggio UniGe sarà presente con la Prorettrice alla Sostenibilità Adriana Del Borghi al seminario Cambiamenti Climatici ed Agricoltura in Liguria, organizzato da Terra! nella Sala Solimena di Villa Durazzo Bombrini.
Il 3 maggio si terrà il primo incontro del ciclo di eventi Blue Vision dedicato al tema dell’Acqua analizzato sotto diverse prospettive grazie all’intervento di rappresentanti sia del mondo dell’impresa che della ricerca.
Per Unige saranno presenti Valentina Asnaghi e Daniela Tarantino.
Sarà possibile seguire l’evento presso la sede del Genova Blue District o in live streaming al link.
Il 29 aprile nell'ambito di Euroflora 2022, dAD – Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova e il DISAFA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino propongono un seminario con il patrocinio di UNISCAPE, rete di università europee dedicata agli studi e alla formazione secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio.
L'incontro tratterà lo studio e la realizzazione di infrastrutture verdi e blu per mitigare il cambiamento climatico nelle città.
Il 28 aprile ad Euroflora si terrà un incontro scientifico sulle attività che vengono svolte dagli orti botanici d’Italia nei campi della ricerca scientifica e della conservazione della natura.
Maggiori info al link:
https://unige.it/it/news/16187-orti-botanici-euroflora-2022
UniGe è da anni impegnata nel progresso verso la parità di genere, il rispetto delle diversità e l’inclusione. Per questo ha recepito la richiesta della Direzione Ricerca e Innovazione della Commissione Europea fatta a tutte le istituzioni pubbliche di dotarsi di un Gender Equality Plan (GEP) per accedere a finanziamenti di ricerca nell’ambito del Programma Quadro Horizon Europe.
Venerdì 25 marzo si parlerà della riforma costituzionale approvata dal Parlamento l'8 febbraio 2022 che incardina la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione italiana.
Il seminario è organizzato dal Centro di Ricerca in Sostenibilità e Diritto del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell'Università di Genova.
L'Università di Genova aderisce allo Sciopero Globale per il Clima indetto per il 25 marzo, condividendone i principi e le finalità.
Il corteo dei manifestanti partirà da p.zza Principe e si fermerà davanti alla sede del rettorato, in via Balbi 5 a Genova, intorno alle 10:15.
Venerdì 11 marzo il Campus di Savona propone una Giornata della sostenibilità in occasione della 18esima edizione di M’illumino di Meno, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Giovedì 10 marzo 2022 il gruppo di lavoro "Cambiamenti climatici" della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile organizza un seminario online aperto dal titolo: "Il mercato del carbonio e il ruolo delle compensazioni nelle azioni contro il cambiamento climatico".
L'Università di Genova aderisce all'iniziativa nazionale Green Food Week, il cibo amico del Pianeta sia con la mensa del Campus di Savona, a gestione diretta, sia con le mense universitarie genovesi di Gastaldi, Asiago e Darsena, gestite da Aliseo, l’ente della Regione Liguria per il diritto allo studio universitario.
Lunedì 14 febbraio si terrà il primo appuntamento di un ciclo di incontri sul mare: Onda su onda.
Si inizia con la conferenza “Plastica nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema” tenuta dalla prof.ssa Paola Francesca Rivaro.
L'Università di Genova e Regione Liguria propongono un'occasione di confronto sul Gender Equality Plan.
L'evento si terrà giovedì 10 febbraio 2022, dalle 9:45 alle 13:00, presso la Sala Auditorium Caduti Nassirya di Piazza De Ferrari 1.
Maggiori informazioni a questo link
https://unige.it/it/news/15046-gender-equality-plan:-esperienze-a-confr…
Venerdì 28 gennaio 2022 alle h 10.00 si terrà la presentazione della nuova edizione del corso gratuito Jean Monnet “EVA - Environmental Valuation and Accounting” sulla contabilità economica ed ecologica e la valutazione ambientale.
Dopo la presentazione del corso si terrà una tavola rotonda sul tema "Misurare ciò che conta per sostenere la transizione verde dell'UE e raggiungere gli obiettivi climatici".
Maggiori info sul magazine di Ateneo:
Dal 15 dicembre 2021 presso Genova Blue District, in Via del Molo 65, è visibile su prenotazione la mostra "Progetto Mare: disegnare conoscere tutelare".
Martedì 14 dicembre 2021 alcuni dei docenti del Gruppo Sostenibilità UniGe saranno presenti al convegno Vivi l’esperienza sostenibile, che si terrà al Palazzo della Borsa dalle ore 9.00, organizzato da Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria, Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Centro Ligure per la Produttività (CLP).
L'evento costituisce un’esperienza formativa, che unirà il mondo della scienza, dell’ingegneria e della nutrizione umana con quello delle imprese di eccellenza produttiva del nostro territorio (programma allegato).
UniGe e UniGeco partecipano all'evento promosso da Plastic Free Odv Onlus che si terrà a Genova in occasione della Genova Smart Week 2021.
L'appuntamento è sabato 4 dicembre alle ore 9:30 in Piazza Matteotti per prenderci cura insieme della nostra città con una raccolta dedicata al centro storico.
Anche quest'anno UniGe partecipa alla Smart Week, che si terrà dal 29 novembre al 4 dicembre.
Tra i docenti che interverranno alle conferenze tematiche (vedi la lista completa delle conferenze sul sito dell'evento) segnaliamo la partecipazione di alcuni componenti del Gruppo di Lavoro UnigeSostenibile
Giovedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, UniGe supporta il movimento di sensibilizzazione che diffonde la cultura del rispetto contro ogni forma di violenza con l'evento 100donnevestitedirosso, un flashmob nell’Aula Magna di Scienze Politiche dell’ex Albergo dei Poveri.
In presenza delle Istituzioni e delle associazioni di settore, seguirà incontro sul tema: Educare senza stereotipi.
Il 24 e 25 Novembre 2021 a Roma ci sarà il kick off del primo Dottorato nazionale in Sustainable Development and Climate Chance, a cui UniGe partecipa insieme ad altre 30 sedi universitarie ed per il quale in questo primo anno ha avuto 5 borse di studio.
La Prof.ssa Pirlone sarà presente in rappresentanza di UniGe.
La cerimonia è trasmessa in diretta streaming a questo link.
Il seminario, organizzato dal Campus Universitario di Savona nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si propone di descrivere il processo verso l’implementazione delle comunità energetiche come parte essenziale di distretti urbani “carbon neutral” in grado di produrre autonomamente le risorse energetiche necessarie a coprire i propri fabbisogni.
L'evento, promosso da UniGe, si tiene a Milano il 30 settembre 2021 in occasione della Pre-COP26, ed è stato inserito nell’agenda ufficiale degli eventi di All4Climate – Italy 2021. L'evento, organizzato come workshop, promuoverà le buone pratiche ed esperienze legate all’utilizzo di strumenti tecnici, formativi e di governance per la definizione e l’implementazione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Le esperienze che verranno trasferite in questo workshop sono state acquisite da UniGe all’interno del progetto “Strumenti, governance e formazione per la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici in un’ottica di sviluppo sostenibile”
Il 28 settembre dalle 14 alle 17.30 si terrà la giornata di riflessione organizzata da CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e CPU (Conférence des Présidents d'Universités) sui temi della sostenibilità.
L'evento, inserito anche nell’agenda di “All4Climate”. I lavori sanno trasmessi in streaming, registrati e resi disponibili sul sito web e sui canali social degli organizzatori.
Il 22 giugno 2021 si terrà il workshop online "Impatto del Covid-19 sulle emissioni degli atenei italiani verso Emissioni Zero", proposto dal gruppo di lavoro Cambiamenti Climatici della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, a cui UniGe aderisce.
Dal 17 al 21 Maggio 2021 si terrà Climate Exp0, la prima conferenza virtuale organizzata dalla the COP26 Universities Network e dalla Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS) e sponsorizzata da UK Research and Innovation (UKRI), Cambridge University Press e COP26. Unige è tra gli organizzatori dell’evento.
Il 23-24 aprile 2021 si terrà online l'evento Hacking the City – Design a Circular future.
The AMICE learning and demonstration network is the circular training event of the AMiCE (Advanced Manufacturing in Central Europe) project, funded by the Interreg CENTRAL EUROPE program.