UniGe promuove l’inclusione, le pari opportunità e il benessere della propria comunità accademica, con la realizzazione di azioni volte contrastare ogni forma di discriminazione che coinvolga chi studia e lavora all’Università, offrendo servizi a sostegno diretto della persona e favorendo la conciliazione tra lavoro e vita privata. Informazioni specifiche sui servizi offerti sono disponibili nelle sezioni del sito di Ateneo dedicate all'inclusione, al welfare, ai benefici universitari per lo studio, ai servizi per persone con Disabilità e DSA (comunità studentesca e personale) e sui siti del Comitato Pari Opportunità, del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
L'impegno nel promuovere politiche che favoriscano lo sviluppo di un contesto sociale inclusivo, dove ci sia attenzione alla disparità e tutela del benessere delle persone, si evidenzia anche dalla partecipazione al Gruppo di Lavoro Inclusione e Giustizia Sociale della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in cui sono presenti diversi referenti UniGe.
INIZIATIVE PER LA STOSTENIBILITÀ SOCIALE
• CONSULENTE DI FIDUCIA
Una figura superpartes chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing e di molestie.
• PUNTO DI ASCOLTO
Servizio di supporto con l’obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione, molestia, abuso o violenza di genere.
• COUNSELING PSICOLOGICO
Servizio che offre la consulenza di un èquipe di psicologhe e psicoterapeute.
• SERVIZI PER LE E GLI STUDENTI CON DISABILITÀ O DSA
Servizi di supporto alle/agli studenti per garantire il diritto allo studio e alla inclusione.
• STUDENTI INTERNAZIONALI
UniGe offre un servizio di ricerca alloggio, assistenza per ottenere il permesso di soggiorno e il codice fiscale.
• PROGETTO PRISMA
Progetto che aiuta a promuovere il benessere psicofisico e prevenire le condizioni di disagio psicologico.
• CARRIERA ALIAS
UniGe permette di creare un doppio libretto, per studenti in transizione di genere, con l’obiettivo di superare le discriminazioni basate sull’identità di genere.
• AGEVOLAZIONI PER CAREGIVER
UniGe riconosce un esonero parziale del 30% sulla terza rata universitaria a favore delle/degli studenti caregiver.
• LINEE GUIDA PER L’UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO INCLUSIVO
Il personale dell’Università si impegna a creare un ambiente di studio e di lavoro davvero inclusivo utilizzando un linguaggio non discriminatorio.
L’attenzione al benessere e allo sviluppo della persona è testimoniata anche dalle attività di UniGeSenior, che offre corsi di qualità e una vasta offerta di attività culturali a favore delle persone appartenenti alla cosiddetta terza età, e dalle attività del Polo Universitario Penitenziario (PUP), attraverso il quale UniGe svolge il proprio ruolo sociale e formativo anche con le persone detenute.