News
Lunedì 25 settembre si è tenuta a Genova la prima ri
La Commissione europea ha lanciato il suo concorso biennale per far conoscere e premiare l’eccellenza nella gestione e conservazione dei siti Natura 2000 per le seguenti categorie (dettagli sulle categorie qui):
In occasione della tavola rotonda sulla mobilità sostenibile organizzata nell'ambito del Festival della Sostenibilità, Elettra Car Sharing apre un Click Day con una promozione ulteriore sulla Convenzione UniGe.
E' online il Corso sulla Sostenibilità UniGe 22/23, un modulo che rientra nell'offerta di Formazione alla Cittadinanza che UniGe offre a chi è iscritto ai corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca dell'Ateneo, per promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze trasversali.
Venerdì 24 marzo, durante la riunione del Gruppo di Lavoro RUS Cambiamenti Climatici della RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, UniGe è subentrata al Politecnico di Milano come coordinatore.
UniGe ha emanato le "Linee guida per l'utilizzo di un linguaggio inclusivo" rivolte a tutta la comunità accademica.
Al Campus di Savona è iniziata la realizzazione del progetto “Il murales della sostenibilità: gli SDGs reinterpretati dai ragazzi”, sviluppato in sinergia tra l’Università di Genova e il Liceo artistico Chiabrera Martini di Savona e presentato lo scorso ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (vedi articolo qui).
Le prime 18 tesi del Master di II livello in Energia e Sostenibilità sono state discusse e le studentesse e gli studenti hanno così ottenuto i primi titoli di Energy Analyst delle energie rinnovabili e sostenibili.
Gli elaborati abbracciano i temi della transizione energetica e le tecnologie ad essa correlate, della sostenibilità anche economica dei processi sostenibili, delle legislazioni, le norme e i contratti che regolano tali processi.
UniGe si conferma membro della European Energy Research Alliance (EERA), la più grande comunità di ricerca relativa al settore energia in Europa, cui aderiscono 250 università e centri di ricerca di 30 paesi.
Sei una studentessa o uno studente UniGe e sei appassionato di grafica e illustrazioni?
Nel contesto attuale di crisi
Per la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili UniGe presenta il nuovo Vademecum di buone pratiche per la riduzione dei consumi e il risparmio energetico, realizzato a cura del Gruppo di Lavoro per il Risparmio Energetico di Ateneo e dell’Energy Manager di Ateneo.
Anche quest'anno l'Università di Genova aderisce alla Green Food Week.
Scopo dell'iniziativa è valorizzare e diffondere la cultura dell'alimentazione che “fa bene alla salute e all’ambiente”.
Prorogata fino al 21 dicembre 2022 la possibilità di accumulare punti con la app del progetto PRINCE per gli studenti UniGe che utilizzano i mezzi della rete del trasporto pubblico urbano genovese AMT, i parcheggi di interscambio, il car sharing Elettra e il bike sharing ZENAbyBIKE.
Inoltre, dal 6 al 21 dicembre è attiva la promozione natalizia: PRINCE dimezza i punti necessari per ottenere i premi messi in palio.
Anche quest'anno UniGe partecipa al Festival della Scienza 2022 (20 ottobre - 1° novembre) con una serie di conferenze, laboratori e mostre organizzate da ricercatrici e ricercatori, ma anche ospitando nei propri spazi attività per tutto il periodo della manifestazione.
La lista completa degli eventi UniGe è disponibile sul magazine di Ateneo a questo link:
Gli studenti UniGe che utilizzano i mezzi della rete del trasporto pubblico urbano genovese AMT, i parcheggi di interscambio, il car sharing Elettra e il bike sharing ZENAbyBIKE possono accumulare punti con la app del progetto PRINCE, che saranno convertiti in premi e vantaggi di cui potranno usufruire presso i partner convenzionati.
Accadermica è uno Spin-Off UniGe nato con l'obiettivo di sviluppare un progetto di chimica innovativa che sfrutta gli scarti alimentari per produrre cosmetici in linea con l’economia circolare.
UniGe e Creazioni al Fresco - Sc'Art hanno iniziato nel 2022 una collaborazione basata sulla comune convinzione della necessità di perseguire una cultura che sia inclusiva, sostenibile e attenta ai diritti di tutte le persone, per una riqualificazione socio-ambientale che parta anche dalle piccole cose.
L’Università di Genova ha individuato la sostenibilità come una delle cinque linee strategiche che devono guidare lo sviluppo delle sue missioni istituzionali, insieme con digitalizzazione e innovazione, inclusione, internazionalizzazione e qualità.
Con la recente approvazione della propria strategia di neutralità climatica, UniGe ha assunto un forte, esplicito e concreto impegno per contrastare il riscaldamento globale e per raggiungere entro il 2030 il traguardo di “zero emissioni”.
UniGe aderisce alla Settimana europea della mobilità, che attraverso lo slogan “Cambia e vai!” quest’anno intende promuovere un cambio di abitudini a favore di soluzioni di mobilità attive e sostenibili, anche attraverso la creazione di "Migliori connessioni".
Sono aperte fino al 5 agosto 2022 le iscrizioni al corso di Dottorato nazionale trans-disciplinare in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico, coordinato da Scuola Superiore IUSS Pavia, in partnership con più di 30 università
Dal 6 al 10 giugno 2022 l'Università di Genova ospiterà, presso il Campus di Savona, la prima edizione del corso “ALPGRIDS Microgrid Summer School”.
L'Università di Genova è protagonista, con i suoi docenti e i diversi Dipartimenti, all'evento multitematico Transumare Festival - Festival per la transizione ecologica, un festival organizzato da Regione Liguria in collaborazione con vari Enti e istituzioni del territorio.
Transumare Festival si svolge a Genova dal 23 al 28 maggio 2022 e affronta i temi della valutazione ambientale, sociale ed economica della biodiversità con un'intera settimana di convegni, laboratori ed eventi dedicati ai temi della sostenibilità.
Si chiama PRINCE "PRemialità e INCEntivi per il cambiamento modale” il progetto dedicato a studenti, dottorandi e assegnisti dell’Università di Genova che premia chi decide di cambiare le proprie abitudini di mobilità spostandosi con mezzi sostenibili.
UniGe con Camera di Commercio di Genova su Primocanale per parlare di sostenibilità e mobilità con Adriana Del Borghi, prorettrice alla sostenibilità, e Ilaria Delponte, mobility manager di A
Con il Piano Strategico 2021-2026 UniGe ha esplicitato la propria adesione all'Agenda 2030 e individuato la sostenibilità come una delle cinque linee strategiche che guidano lo sviluppo delle proprie missioni istituzionali, insieme con digitalizzazione e innovazione, inclusione, internazionalizzazione e qualità.
Fornire una seconda vita agli scarti alimentari del riccio di mare, in un’ottica di economia circolare che minimizzi gli sprechi, è l'obiettivo del progetto BRITEs, finanziato dai fondi PRIN del MUR, che vede attivamente coinvolto il Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAV dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e quella di Milano.
Leggi di più sul magazine di Ateneo, al link:
Per l'edizione 2021 della classifica internazionale UI GreenMetric World University Rankings, che valuta il livello di sostenibilità degli atenei, l'Università di Genova si conferma al 6° posto in Italia e sale al 54° posto nel mondo su 956 atenei censiti.
Maggiori dettagli sul magazine di Ateneo.
AMT sperimenta il primo bus a idrogeno e, grazie a una sinergia tra AMT e UniGe, il momento sarà una occasione formativa per gli studenti di Ingegneria, Chimica e Fisica alla presenza del Prorettore alla terza missione Fabrizio Benente e del Presidente AMT Marco Beltrami.
Questa circostanza sarà anche l'occasione di rappresentare l'interesse di UniGe per la mobilità sostenibile e le competenze documentate dal lavoro di numerosi gruppi di ricerca sulla produzione, lo stoccaggio e l'impiego dell'idrogeno come combustibile.
Il Corso base per ESG Manager per piccole e medie imprese è un percorso sulla responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità integrale, risponde alla crescente richiesta di formare imprenditori e imprenditrici, dipendenti di aziende e organizzazioni e libero professionisti capaci di gestire le caratteristiche ESG, il reporting non finanziario e il rating di sostenibilità dei diversi soggetti interessati da questo importante cambiamento strategico.
Dopo il 2022, anno più caldo come temperatura media annuale, anche il 2023 ha battuto un record storico. La forte ondata di calore che ha colpito la città di Genova durante lo scorso mese di agosto ha fatto registrare la temperatura massima più alta da quando sono iniziati i rilevamenti nel lontano 1833. Il 21 agosto 2023 alle ore 12:17 (ora solare; 13:17 ora legale) la temperatura è arrivata a toccare i 37,9 °C.
UniGe si è aggiudicata uno degli ERC Starting Grant 2023, i premi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa assegnati dall'European Research Council (Consiglio europeo della ricerca). Il progetto CIRCULARIZE di Alessandro Pellis, principal investigator del progetto e ricercatore UniGe, ha ottenuto un premio da 1,5 milioni di euro, che potranno essere usati nei prossimi per 5 anni per sviluppare la ricerca proposta.
Per il terzo anno consecutivo UniGe offre alle sue nuove matri
Sono disponibili 3 borse di studio dell'importo di 1.000 euro ciascuna per il Corso di perfezionamento on line "Inquinamento e Salute. La valutazione di impatto sanitario", con un focus specifico sulla Valutazione di Impatto Ambientale.
Per il sesto anno consecutivo ABB, in collaborazione con l’Università di Genova, promuove il Premio di Laurea intitolato a GB Ferrari, manager di ABB che l’azienda vuole ricordare per il suo esemplare sostegno ai giovani, alle loro idee e al loro profondo spirito innovativo.
E' aperto il bando per iscriversi alla I edizione del corso internazionale di perfezionamento "EcoeFISHent valorization of fishing and fish industries side-streams background knowledge".
E' stato pubblicato il primo rapporto del progetto La Liguria nel piatto, un'indagine sulle scelte dei clienti della ristorazione di qualità Genova Liguria Gourmet e sugli strumenti che possono incoraggiarli verso comportamenti che proteggono la biodiversità e il territorio.
Il Premio Melograno 2023 è stato conferito da Fidapa (Federazione italiana Donne Arti Professioni Affari) Genova Due a Enrica Roccotiello, docente di botanica ambientale e applicata e responsabile del Laboratorio di Biologia Vegetale - Botanica Ambientale del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova, per le sue attività di ri
La Fondazione Return (Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate) ha emanato un avviso pubblico per la presentazione di proposte d'intervento in attività di: animazione, scouting e selezione di startup, spin-off e piccole e medie imprese innovative operanti nel settore dei rischi ambientali, naturali e antropici.
Scadenza: 22 giugno 2023, ore 12
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School "Strumenti e modelli per la transizione energetica: le Comunità energetiche rinnovabili", organizzata dal Centro di ricerca “Sostenibilità e Diritto” del Dipartimento di scienze politiche e internazionali (DISPI) dell'Università di Genova e che si terrà dal 17 al 22 luglio presso l'Albergo dei Poveri.
Sono stati consegnati i Premi di laurea GB Ferrari, istituiti da ABB in collaborazione con l’Università di Genova, alle migliori tesi di laurea magistrale sui temi della sostenibilità e della transizione energetica.
I vincitori della quinta edizione del Premio sono Silvia Olmi, con una tesi dal titolo “La moda sostenibile, una moda necessaria” e Davide Pedemonte con la tesi “Studio e dimensionamento di impianto di riciclo chimico di materiale plastico di scarto in un’ottica di economia circolare”.
Anche internet e le attività digitali inquinano.
Secondo una graduatoria stilata dal Global Carbon Project nel 2020, l’universo digitale sarebbe il quarto Paese più inquinante al mondo per emissioni di CO2.
Ne parla alla Radio pubblica della Svizzera italiana (RSI) Giovanna Sissa, docente UniGe del corso 'Dimensione interdisciplinare della sostenibilità ambientale dell'ICT", che da oltre vent’anni si occupa delle ricadute ambientali dell’innovazione digitale.
Dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh, in Egitto, si terrà la COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, evento annuale di grande importanza a cui UniGe partecipa da oltre 10 anni in quanto accreditata come osservatore.
UniGe ha stipulato una convenzione con Elettra Car Sharing che permetterà a studentesse, studenti e personale dell'Ateneo di fruire di 10€ di traffico in omaggio per viaggiare a emissioni zero.
Maggiori informazioni sul sito di Elettra Car Sharing:
https://www.elettracarsharing.com/convenzione-unige
Per informazioni o assistenza:
L'Università di Genova ha approvato il primo Piano spostamenti casa-università per migliorare il mosaico complessivo della mobilità urbana, grazie alla pianificazione di azioni concrete volte a ridurre il ricorso al mezzo privato, incentivando l’uso dei sistemi di mobilità collettiva e condivisa.
Sono aperte le iscrizioni al corso online gratuito (Massive Open Online Course – MOOC) "Gestire la sostenibilità: teoria e pratica” ("Managing Sustainability: Theory and Practice"), accessibile via EduOpen a questo link.
Corso online gratuito (Massive Open Online Course - MOOC) "Innovative, Sustainable and Clean Energy" disponibile via EduOpen.
Al via una nuova laurea magistrale in UniGe: Management for Energy and Environmental transition - MEET
Un corso in lingua inglese con stage obbligatorio per formare professionisti della transizione energetica ed ecologica e della sostenibilità aziendale.
Corso online gratuito in inglese per migliorare la sostenibilità dei Campus universitari disponibili dal 20 giugno 2022 al 31 agosto 2022!
Il Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova organizza dal 18 al 23 luglio 2022 la Summer School: sostenibilità e criteri ESG tra pubblico e privato, una opportunità completamente gratuita e dedicata allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), che orientano in modo sempre più stringente le scelte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
Il 30 giugno è l'ultimo giorno utile per iscriversi al “Concorso per l’Economia Circolare”, che mette in palio una Borsa di Studio per un MASTER di II Livello o equipollente attivo presso uno degli Atenei Italiani.
Si tratta di un concorso di ricerca e sviluppo realizzato in collaborazione con la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui UniGe fa parte, con il Patrocinio del MIUR e MITE.
L’iniziativa che ha permesso di riqualificare gli spazi verdi interni al parco pubblico della Villa Giustiniani-Cambiaso, storica dimora nobiliare della città e sede della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, è stata realizzata da Arbolia, la società benefit creata da Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare nuove aree verdi in Italia, con la collaborazione di Axpo Italia, uno dei principali player energetici nazionali
UniGe ha ottenuto nuovamente la certificazione dell'inventario di emissioni di gas serra da parte dell'Ente di Certificazione RINA Services a seguito di un audit che si è svolto a ottobre 2021 e che ha avuto come oggetto l'analisi dello studio effettuato sugli anni 2017, 2018 e 2019.
Visita la pagina dedicata (link)
La certificazione dell'impronta di carbonio di UniGe pone le basi per la definizione della Strategia Climatica dell'Ateneo per i prossimi anni.
Ultimi giorni per iscriversi al corso di perfezionamento in Progettazione della smart city. Strumenti per la transizione sostenibile della città.
Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze e competenze in tema di progettazione e project management applicate alla città e promuove la conoscenza operativa del processo di pianificazione della città Smart, Sostenibile e Resiliente, quale tema attuale, da affrontare con approccio interdisciplinare.
EcoeFISHent è un progetto del Programma Horizon 2020 - Green Deal dedicato all’economia circolare nel settore della pesca, ideato per conciliare sviluppo industriale, crescita socio-economica e tutela dell’ambiente marino.
Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento "Progettazione della Smart city. Strumenti per la transizione sostenibile della città" promosso dall'Università di Genova, Dipartimento di Economia - DIEC.
Il corso fornisce conoscenze in tema di progettazione e project management applicate alla città e promuove la conoscenza operativa del processo di pianificazione della città smart, sostenibile e resiliente, quale tema attuale, da affrontare con approccio interdisciplinare.
I destinatari del corso sono
Sono aperte le iscrizioni alla I edizione del corso di perfezionamento in Environmental and risk communication - E.Ri.C promosso dall'Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – DISFOR, in partnership con TICASS – Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile.
L'Università di Genova su La7 con Adriana Del Borghi, Prorettrice alla Sostenibilità, nell'ottava puntata di "Storie di economia circolare", un programma nativo digitale dedicato alle imprese, ai centri di ricerca e agli enti no profit che hanno il merito di aver portato il nostro Paese tra i più̀ avanzati nella green economy e nell’economia circolare.
Guarda il video al link.
Ecoforum Tour, quarta tappa all'Università di Genova. Le azioni messe in campo da UniGe per migliorare la propria impronta ambientale.