Acquisti sostenibili

In linea con le politiche di sostenibilità di Ateneo, negli ultimi anni UniGe si sta impegnando ad applicare criteri di sostenibilità nei propri acquisti, con attenzione sia agli aspetti ambientali, sia a quelli sociali.

Come previsto dalla normativa italiana, UniGe per le proprie forniture applica i Criteri Minimi Ambientali (CAM), requisiti ambientali volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. In particolare, UniGe in questi anni ha applicato i CAM per tutti gli acquisti di arredi interni, stampanti e cartucce, carta, per alcuni beni come gadget e contenitori rifiuti e per alcuni servizi fra cui di pulizia, edilizia, illuminazione e raffrescamento / riscaldamento degli edifici.

Oltre agli acquisti correnti, UniGe applica sempre più criteri di sostenibilità anche a specifici servizi e progetti.

Nell'ambito della politica Plastic Free, UniGe ha previsto una fornitura di borracce destinate alle matricole ed al personale UniGe, integrando fra i requisiti necessari la compensazione della Co2 prodotta con il processo di produzione (carbon neutral).

Ha promosso anche un progetto di economia circolare in collaborazione con Creazioni al Fresco - Sc'Art che ha portato alla realizzazione di gadget (borse, astucci e porta libri) cuciti a mano utilizzando banner dismessi di eventi UniGe, attualmente in vendita presso l'UniGe Store.

Per maggiori informazioni sulle politiche di sostenibilità di UniGe e gli investimenti sostenibili (energia verde, efficientamento energetico, mensa sostenibile, ecc...) leggi qui.

Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025