Due nuovi progetti per il diritto allo sport con UniGe e The Shire

L'Università di Genova ha collaborato con  The Shire ASD per realizzare due progetti per valorizzare l'esperienza di chi studia Scienze Motorie in UniGe, offrendo esperienza diretta sul campo e favorire la crescita motoria e relazionale di bambine, bambini e adolescenti attraverso attività strutturate e inclusive.

I progetti saranno presentati domenica 19 ottobre 2025, dalle 14:00, presso  Oratorio Don Bosco - via Angelo Carrara 260, Genova, durante una giornata dimostrativa aperta a tutte e tutti, con mini workshop e merenda finale.

Multisport: lo sport che fa crescere

Multisport è un progetto per scoprire le attitudini e i talenti di bambini e bambine dai 5 ai 14 anni.

Ci sarà l’occasione di provare discipline diverse, divertendosi con giochi di squadra come calcio, basket, atletica, football flag, giochi di movimento e molto altro, e scoprendo i valori dello sport: rispetto, amicizia, lealtà

Durante le attività del progetto Multisport, studentesse e studenti di Scienze Motorie dell’Università di Genova svolgono un ruolo di osservatori e valutatori del gesto motorio di bambini e bambine. Il loro compito è quello di analizzare in modo oggettivo e scientifico le loro capacità motorie e coordinative (come equilibrio, agilità, velocità, forza e resistenza) attraverso il gioco e i test motori.

L’obiettivo non è giudicare la prestazione, ma riconoscere i punti di forza e le aree di miglioramento di ciascun partecipante, offrendo loro un feedback costruttivo.

Laser tag: tiro dinamico sportivo

Un’esperienza sportiva e formativa che unisce azione, tecnologia e collaborazione.
Il Laser Tag è uno sport innovativo che usa raggi infrarossi e sensori elettronici per simulare battaglie di squadra.

Nel progetto Laser Tag, studentesse e studenti di Scienze Motorie hanno l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze osservando da vicino i comportamenti e le dinamiche delle persone partecipanti durante il gioco.

Il loro compito è osservare in modo oggettivo e professionale come gli e le adolescenti comunicano, collaborano, risolvono problemi e gestiscono lo stress in situazioni di squadra e competizione.

Attraverso questa esperienza, imparano a riconoscere e valorizzare le soft skill come la leadership, la cooperazione, il problem solving e la capacità di prendere decisioni.

 

I posti per partecipare all'Open Day sono limitati, l'iscrizione obbligatoria è possibile a questi link: theshire.it/multisport e theshire.it/lasertag.

Per approfondire potete visitare il nostro magazine d'ateneo: unige.life.it

Ultimo aggiornamento