Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 l'Università di Genova sarà al Festival della Scienza 2025, partecipando come ogni anno con una ricca proposta di eventi (mostre, laboratori, conferenze, incontri e spettacoli) e mettendo a disposizione l'Orto Botanico di Ateneo, che ospiterà un laboratorio nei propri spazi.
Il tema del Festival di quest'anno, Intrecci, si presta ad approfondire anche diversi aspetti della sostenibilità, tema presente direttamente o in modo trasversale in molte delle mostre e dei laboratori organizzati da UniGe:
RAISE More than human. L'ecosistema che guarda al futuro
mostra ospitata presso Genova Blue District via del Molo 65, realizzata da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 30 ottobre, feriali ore 9:00-19:00; sabato e festivi ore 10-19).
Che scossa! Una storia di porcellini, lupi e terremoti
laboratorio presso Agenzia per la famiglia, via Garibaldi 9. A cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-17).
Ciao, sono SONRIE e vengo da lontano. Robotica sociale e pedagogia interculturale
laboratorio presso Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova – Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (29 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-13, sabato e festivi ore 10-19).
Crack! Fratture tra scienza e natura. Come la natura ci insegna a costruire meglio
laboratorio presso Piazza delle Feste Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova –Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME – Laboratorio di meccanica multiscala dei materiali multifunzionali (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-19).
E se il vento si scatena? Nel cuore di tornado e downburst
laboratorio presso Piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, in collaborazione con CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-19).
HealthTech Lab. Progettare la sanità del domani
laboratorio presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 24 ottobre, ore 9-16)
Intrecciando si impara. Viaggio tra le fibre vegetali e i loro usi
laboratorio presso Orto botanico dell'Università di Genova, corso Dogali 1M. A cura di Orto Botanico di Genova, Associazione Didattica Museale, Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia del Comune di Campomorone (23 – 31 ottobre, feriali ore 9-16, sabato ore 10-16, domenica chiuso)
La scienza a portata di mano. Be a citizen scientist
laboratorio presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (28 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi 10-16)
Mangio dunque sono. Il filo magico tra intestino e cervello
laboratorio presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova (23 – 31 ottobre, feriali ore 9-16; sabato e festivi ore 10-19).
Passo dopo passo. Indagare la società, tra privilegio e disuguaglianze
laboratorio presso Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40. A cura di Università di Genova – Dipartimento di economia (29 – 31 ottobre, ore 9-13)
Piante magiche e i loro segreti. Esperimenti sulle molecole bioattive
laboratorio presso Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piazza Matteotti 9. A cura di NBFC - National Biodiversity Future Center (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-19)
Quando l'apparenza inganna. Specificità degli organismi viventi
laboratorio presso Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piazza Matteotti 9. A cura di NBFC - National Biodiversity Future Center (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-19)
RAISE Living Lab. Un viaggio tra innovazione e accessibilità
laboratorio presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 30 ottobre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-18)
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini. Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
laboratorio presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 27 ottobre, feriali ore 9-16, sabato e festivi ore 10-16)
Docenti UniGe saranno presenti anche in molte delle conferenze, tavole rotonde e incontri in programma. Di seguito alcuni degli incontri maggiormente rilevanti rispetto ai temi della sostenibilità, ambientale e sociale, in ordine cronologico:
Studiare e lavorare green. Le professioni che costruiscono il futuro
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17:30 – Webinar per orientarsi tra i percorsi di studio e le carriere legate alla transizione ecologica, dall’energia rinnovabile all’economia circolare, con un focus sulle realtà liguri che guidano la transizione energetica e ambientale. A cura di Orientamenti, Progettiamoci il futuro, in collaborazione con Università di Genova, Confindustria Liguria, Ticass – Polo Regionale di Innovazione EASS.
Invulnerabili? Il caleidoscopio della sicurezza
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17:30 – Tavola rotonda moderata da Emanuela Marcenaro, con Fabrizio Bracco, Serena Cattari, Andrea Ottolia, presso Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, piazza Matteotti 9. A cura di Università di Genova – Centro Strategico di Ateneo in Sicurezza Rischio e Vulnerabilità.
RAISE, un ecosistema che guarda al futuro. Robotica e IA per vivere meglio
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17:30 – Tavola rotonda moderata da Daniele Chieffi, con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso, presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'incontro fa parte del ciclo "Incontriamo la ricerca"
Spezie: non solo aromi e sapori. Connessioni di culture, usanze, tradizioni
Sabato 25 ottobre 2025, ore 11:00 – Incontro con Antonella Cavanna, Rosanna Cavanna, Giovanni Petrillo presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI, Antica Drogheria Torielli
Per una scienza disarmante. Come fermare guerre, armamenti e deriva nucleare
Sabato 25 ottobre 2025, ore 17:00 – Tavola rotonda con Paolo Cotta Ramusino, Marco Doria, Alice Saltini, modera Mario Agostino Rocca, presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). Evento in collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Fisica – DIFI
Materiali smart: legno e bambù trasparenti. Intrecci virtuosi con i polimeri
Domenica 26 ottobre 2025, ore 17:00 – Incontro con Saverio Russo e Omar Pandoli presso Palazzo Ducale, Archivio storico del Comune, piazza Matteotti 10 loggiato minore
Il nucleare che cambia le regole. Vincere la sfida della decarbonizzazione
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 18:30 – Tavola rotonda con Daniela Gentile, Nicola Ippolito, Guglielmo Lomonaco, Valeria Parrinello, Marco Ripani, modera Roberto Antonini presso Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnoligie l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
IRIS nel futuro della superconduttività. Studiare un fenomeno alla conquista del mondo
Martedì 28 ottobre 2025, ore 17:30 – Tavola rotonda con Andrea Malagoli, Riccardo Musenich, Marina Putti presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da IRIS-Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity coordinato da INFN, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con l'Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Persone, numeri, parole. Il genere fra demografia, matematica e linguistica
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 18:00 – Incontro con Chiara de Fabritiis, Vera Gheno, Alessandra Minello, modera Giuseppe Rosolini, presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con Associazione MaddMaths! ETS, Università degli Studi di Genova, Consorzio IANUA
BLUES: dalle spugne di mare ai farmaci sostenibili. Potenzialità e prospettive delle biotecnologie blu
Venerdì 31 ottobre 2025, ore 17:30 – Tavola rotonda con Alice Bagnato, Serena Federico, Marina Pozzolini presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da BLUES: Driving innovation in marine biotechnology, un progetto di ricerca internazionale finanziato dal programma Horizon Europe dall'Unione Europea, di cui è partner l'Università di Genova.
Mafie e porti in Italia. Una lunga e triste storia di intrecci
Venerdì 31 ottobre 2025, ore 18:00 – Tavola rotonda con Marco Antonelli, Andrea Macario, Francesca Rispoli, modera Eva Riccomagno, presso Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata de Mari 1. Evento in collaborazione con Università degli Studi di Genova, IANUA - Scuola Superiore dell'Università di Genova, Consorzio IANUA
NBFC, dove si genera valore con la natura. La biodiversità come laboratorio naturale per l'innovazione
Sabato 1 novembre 2025, ore 17:30 – Tavola rotonda con Mariachiara Chiantore, Alberto Di Minin, Massimo Labra, Mariella (Maria Berica) Rasotto presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da NBFC - National Biodiversity Future Center, uno dei cinque Centri Nazionali di ricerca e innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’investimento 1.4 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ecorobotica, benvenuta! IA e robot al servizio dell'ambiente
Sabato 1 novembre 2025, ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Marco Faimali presso Genova Blue District, via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Non ce lo vogliono dire! Comunicare la scienza fra fake news e complottismi
Domenica 2 novembre 2025, ore 17:00 – Incontro con Alberto Giordano, Carlo Penco, Francesca Pongiglione, modera Luca Raffini presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). Evento in collaborazione con Università degli Studi di Genova - Corso di studi interdipartimentale Informazione ed Editoria nell'ambito del progetto PRIN Liberal Politics and nature. Democratic Decisions about animals, plants and climate.
Lista completa delle iniziative di UniGe sul magazine di Ateneo, UniGe.life.
Programma completo dell'evento consultabile sul sito del Festival.
Anche quest’anno torna Gen Z al Festival, un’iniziativa pensata per coinvolgere e avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche. Tutte le conferenze del Festival della Scienza 2025 sono gratuite per: under 18, studentesse e studenti universitari, alunni dei percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) realizzati dalle Fondazioni ITS della Liguria