Torna la GenOA Week, l’appuntamento annuale dedicato all’open science e all’open access, giunto alla sua settima edizione: la GenOA Week 2025 si svolgerà dal 17 al 21 novembre 2025.
Questa edizione si ispira al tema internazionale dell’Open Access Week: Who Owns Our Knowledge? – Chi possiede la nostra conoscenza? Si tratta di un interrogativo che ci invita a riflettere, non solo su chi ha accesso alla ricerca e alla didattica, ma anche su come la conoscenza viene creata, condivisa e controllata, in un contesto globale segnato da discontinuità, pressioni commerciali e innovazioni tecnologiche.
Il programma si articola in cinque giornate dense di contenuti, con sessioni che affrontano i temi più urgenti e innovativi:
lunedì 17 novembre 2025
dalle 9:00 alle 12:30 - sessione di apertura keynote e interventi istituzionali sul tema “Chi possiede la nostra conoscenza?”
dalle 14:00 alle 17:30 - open government e valore pubblico: una sessione dedicata all’uso dei dati pubblici per la cittadinanza attiva
martedì 18 novembre 2025
dalle 9:00 alle 11:30 - etica e gestione dei dati sanitari, clinici e biomedici
dalle 14:00 alle 16:45 - governance, proprietà e responsabilità dei dati della ricerca
mercoledì 19 novembre 2025
dalle 9:00 alle 11:00 - dataverse e archivi istituzionali
dalle 12:00 alle 13:00 - lectio magistralis di Paola Dubini (docente di Management all’Università Bocconi)
dalle 14:30 alle 16:00 - giornata delle biblioteche per l’open science: sessione dedicata al ruolo delle biblioteche nella promozione della cultura open
giovedì 20 novembre 2025
dalle 9:00 alle 18:00 - discussioni su proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, sicurezza, COARA e PNRR, con presentazioni di action plan e progetti nazionali
venerdì 21 novembre 2025
dalle 9:00 alle 11:00 - riflessioni su AI e diritto d’autore, contratti trasformativi e tesi di dottorato.
GenOA Week 2025 si terrà in modalità ibrida: alcuni eventi saranno in presenza nelle sedi dell’Università di Genova (Via Balbi 2 e Via Dodecaneso 33), altri esclusivamente online.
È necessario iscriversi, compilando il form di iscrizione.
Maggiori informazioni sul magazine d'ateneo: unige.life.it
In allegato la locandina dell'evento.