LIFE PINNA - un meraviglioso viaggio

Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 17, presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere si terrà una conferenza dal titolo ʺLIFE PINNA, un meraviglioso viaggio tra sfide e opportunitàʺ, con Mariachiara Chiantore, docente di Ecologia presso l'Università di Genova, e Daniela Caracciolo, Dirigente Ambientale ARPAL e coordinatrice del progetto.

Il progetto LIFE PINNA, iniziato ad ottobre 2021 e conclusosi a settembre 2025, è un progetto il cui obiettivo è stato la tutela della specie Pinna nobilis, conosciuta anche come pinna comune, nacchera o cozza penna. Il progetto ha coinvolto 4 regioni italiane, oltre alla regione transfrontaliera di Obalno-kraska, in Slovenia ed il partenariato ha vista la partecipazione di soggetti, pubblici e privati, con competenze scientifiche molto elevate, con ARPAL come Capofila.

Il progetto ha toccato diversi aspetti relativi alla tutela della nacchera di mare, dalla genetica, alla riproduzione, fino alla traslocazione degli individui da aree dove le popolazioni si trovano in buono stato di salute ad altre dove le stesse sono state decimate o cancellate da una epidemia diffusa nel Mediterraneo a partire dal 2016. Proprio a fine settembre è stato completato l’ultimo trapianto previsto dal progetto: 5 esemplari di Pinna nobilis, provenienti dalla Laguna Veneta e cresciuti per mesi nelle nursery sospese in acqua, sono stati trasferiti definitivamente sui fondali dell’Area Marina Protetta di Bergeggi, in un’operazione condotta dai biologi di Shoreline e del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - DISTAV dell’Università di Genova, con il supporto dell’Area Marina e del Triton Diving Center.

La conferenza, che si focalizzerà in particolare sulle esperienze di riproduzione in cattività messe in atto nel laboratorio del DISTAV, si svolgerà in presenza presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere in Piazza Matteotti, 5 a Genova, con la disponibilità di settanta posti e potrà essere seguita anche in diretta via YouTube.

La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia.

Ultimo aggiornamento