L’Università di Genova ha pubblicato il suo sesto Bilancio di Genere dell’Ateneo, un documento che consolida ulteriormente l’impegno a favore della parità di genere e della valorizzazione delle diversità all’interno della comunità accademica.
Negli ultimi anni, il Bilancio di Genere si è affiancato al Gender Equality Plan e ad altre misure volte a promuovere equità e inclusione nell’ateneo.
COSA CONTIENE?
Il sesto Bilancio di Genere raccoglie dati disaggregati per genere su vari ambiti dell’attività universitaria:
Studentato: iscrizioni, abbandoni, lauree, differenze tra donne e uomini nelle scelte disciplinari;
- Personale docente, ricercatore, tecnico-amministrativo: ruoli, avanzamenti di carriera, composizione di genere
- Governance: presenza femminile e maschile negli organi collegiali e decisionali
- Politiche e azioni: iniziative di conciliazione, formazione, sensibilizzazione, progetti dedicati all’equità di genere
- Analisi di criticità e proposte: aree dove persistono gap e indirizzi per il miglioramento.
Il Bilancio di genere è uno strumento fondamentale per analizzare e comunicare in modo trasparente l’impatto delle politiche, delle risorse e delle attività dell’Ateneo in ottica di genere.
Consulta l'ultimo bilancio di genere e i precedenti a questa pagina: cpo.unige.it
Per leggere l'articolo completo visitare: cpo.unige.it