UniGe ha da anni intrapreso un percorso volto all’integrazione dei principi dello sviluppo sostenibile nelle proprie attività. Nel Piano Strategico 2021-2026 viene esplicitata l’adesione all'Agenda 2030 e la Sostenibilità viene individuata come una delle cinque linee strategiche che guidano lo sviluppo delle missioni istituzionali dell’ateneo genovese.
In questo contesto e nell'ottica di una continua crescita di consapevolezza dell’intera comunità accademica, a partire della programmazione didattica per l’A.A. 2023/2024 viene chiesto ai docenti di indicare nella scheda insegnamento se nei propri corsi vengono trattati i temi dell’Agenda 2030 e, in caso affermativo, quali sono gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) interessati. Questa richiesta, in linea con quanto già effettuato anche da altri atenei, ha come obiettivo sia quello di monitorare l’impegno dell’attività didattica di Ateneo in questa direzione, sia quello di darne maggiore visibilità verso la comunità studentesca.
Per chi volesse approfondire il tema, UniGe ha messo a disposizione un breve corso sull’Agenda 2030 realizzato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che trovate a questo link.
Di seguito, inoltre, troverete una breve introduzione al tema.
Per informazioni sulle modalità di compilazione delle schede insegnamento su questo aspetto fare riferimento al proprio Referente per la Didattica. Responsabili di unità di supporto alla didattica | Rubrica UniGe.
Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa indica 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – ulteriormente dettagliati in 169 Target, che i paesi firmatari si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. I 17 SDGs sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale.
Di seguito vengono elencati i 17 obiettivi con i relativi link alla pagina descrittiva ufficiale.
GOAL 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA'
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
GOAL 2 - SCONFIGGERE LA FAME
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
GOAL 3 - SALUTE E BENESSERE
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
GOAL 4 - ISTRUZIONE DI QUALITA'
Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
GOAL 5 - PARITÀ DI GENERE
Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
GOAL 6 - ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
GOAL 7 - ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
GOAL 8 - LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
GOAL 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
GOAL 10 - RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
GOAL 11 - CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
GOAL 12 - CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
GOAL 13 - LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
GOAL 14 - VITA SOTT'ACQUA
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
GOAL 15 - VITA SULLA TERRA
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
GOAL 16 - PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
GOAL 17 - PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Un report sui risultati ottenuti a livello italiano nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 è prodotto periodicamente dall'ASVIS.