UniGe alla COP30

L’Università di Genova partecipa anche quest'anno in qualità di osservatore accreditato, alla COP- Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite dedicata al confronto tra i Paesi membri sulle strategie da adottare per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali stabiliti nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). 

L’edizione di quest’anno, COP30 in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre, assume un significato particolare poiché ricorre il 20º anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e il 10º anniversario dell’adozione dell’Accordo di Parigi.

UniGe, rappresentata dalla Prorettrice alla Sostenibilità Adriana Del Borghi, parteciperà a tre eventi, due ospitati presso il Padiglione Italia e dedicati al ruolo delle nuove generazioni, dello sport e della collaborazione istituzionale nella costruzione di un futuro sostenibile, e un terzo organizzato presso il Cities and Regions Hub della COP30.

  • Martedì 11 novembre 2025 - Padiglione Italia - h 13.30-15 (ora locale)
    SPORT, GIOVANI E SOSTENIBILITA': DRIVER DI SVILUPPO SOCIALE E IMPEGNO CLIMATICO
    Organizzato da Università di Genova, Federmanager, Earth Day Italia e Tetis Institute, l’incontro esplorerà come lo sport possa diventare una leva strategica per l’azione climatica e la coesione sociale.
    Adriana Del Borghi interverrà sul tema “Lo sport sostenibile come leva strategica per l’azione climatica e la coesione sociale”, sottolineando il ruolo dell’università come laboratorio di innovazione e responsabilità collettiva. Durante l’evento saranno inoltre presentate le nuove regole per calcolare la sostenibilità degli eventi, uno standard internazionale sviluppato congiuntamente da UniGe e da Tetis Institute, spin-off dell’Ateneo specializzato in decarbonizzazione e neutralità climatica.
     
  • Mercoledì 12 novembre 2025 - Cities and Regions Hub - h 16.30-17.30 (ora locale)
    PIATTAFORMA DI PARTENARIATO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE: INTEGRARE LO SPORT NELLO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE E RESILIENTE AL CLIMA
    Organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dall’Agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat presso l’Hub Città e Regioni. Nel panel dedicato al ruolo dello sport nella pianificazione urbana sostenibile, in dialogo con rappresentanti di governi, città e istituzioni finanziarie, Adriana Del Borghi presenterà il contributo di UniGe in termini di ricerca, innovazione e collaborazione territoriale, evidenziando come lo sport possa diventare un motore di rigenerazione e inclusione nelle città del futuro.
     
  • Venerdì 14 novembre 2025 – Padiglione Italia -  h 13.30-15 (ora locale)
    LA NATURA PER AFFRONTARE LA SFIDA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: IMPRESE E RIGENERAZIONE URBANA
    Promosso da UN Global Compact Network Italia e RemTech Expo, con la partecipazione attiva dell’Università di Genova, l’incontro si focalizzerà sul ruolo delle imprese, delle istituzioni e dei territori nella tutela del capitale naturale e nella rigenerazione urbana. In questa occasione, Adriana Del Borghi presenterà il Piano di Azione per il Clima dell’Università di Genova, recentemente approvato dalla Commissione per la Sostenibilità di Ateneo: un documento strategico che individua azioni e obiettivi concreti per ridurre le emissioni, promuovere la transizione energetica e rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni e comunità locali.

La partecipazione dell’Università di Genova alla COP30 conferma l’impegno dell’Ateneo verso la sostenibilità, l’innovazione e la cooperazione internazionale.

Scopri di più sul magazine di Ateneo, UniGe.life.

Ultimo aggiornamento