UniGe alla COP30 - La natura per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici

L'Università di Genova, rappresentata dalla Prorettrice alla Sostenibilità Adriana Del Borghi, parteciperà all'evento “La Natura per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici: imprese e rigenerazione urbana”, promosso da UN Global Compact Network Italia e RemTech Expo alla COP30, la 30ª Conferenza delle Parti sugli obiettivi climatici globali, in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre.

L'evento si terrà al Padiglione Italia della COP30 venerdì 14 novembre dalle 13.30 alle 15 (ora locale)

L’incontro si focalizzerà sul ruolo delle imprese, delle istituzioni e dei territori nella tutela del capitale naturale e nella rigenerazione urbana. In questa occasione, Adriana Del Borghi presenterà il Piano di Azione per il Clima dell’Università di Genova, recentemente approvato dalla Commissione per la Sostenibilità di Ateneo: un documento strategico che individua azioni e obiettivi concreti per ridurre le emissioni, promuovere la transizione energetica e rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni e comunità locali. “Il nuovo Piano di Azione per il Clima di UniGe - sottolinea Adriana Del Borghi - è un esempio di collaborazione tra istituzioni e comunità accademica, finalizzato a rendere la transizione ecologica una realtà condivisa e partecipata.” 


L’Università di Genova dal 2015 partecipa ogni anno in qualità di osservatore accreditato alle COP,  le Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite dedicate al confronto tra i Paesi membri sulle strategie da adottare per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali stabiliti nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). La COP30 assume un significato particolare poiché ricorre il 20º anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e il 10º anniversario dell’adozione dell’Accordo di Parigi.

UniGe, rappresentata dalla Prorettrice alla Sostenibilità Adriana Del Borghi, parteciperà anche ad altri due eventi. Scopri di più sul magazine di Ateneo, UniGe.life, e sulla pagina dedicata sul sito di UniGe Sostenibile.

Ultimo aggiornamento