Quest'anno si terrà la settima edizione dell'evento nazionale Climbing for Climate (CFC7), che ha l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e con una particolare attenzione rivolta all’impatto sui ghiacciai. La salita al ghiacciaio dell’Adamello nell’estate 2019, infatti, ha segnato l’inizio di una serie di edizioni che hanno visto protagoniste le università aderenti alla Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS e i loro territori.
Quest'anno, l'iniziativa si terrà dal 5 al 7 settembre, quando rettrici e rettori e referenti della RUS si ritroveranno ad Alagna Valsesia, per salire sui ghiacciaio del Monte Rosa.
Tra settembre ed ottobre, saranno poi organizzati una serie di eventi di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici per la versione “diffusa” della campagna, chiamata Action for Climate, a cui UniGe partecipa da vari anni.
Il CFC7 è promosso dalla RUS ed è organizzato dalle Università del Piemonte e della Valle d’Aosta, in
collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Alleanza Italiana per lo Sviluppo
Sostenibile (ASviS), Comitato Glaciologico Italiano (CGI), UNITA (Universitas Montium), Acqua Novara VCO.