Il 1° febbraio 2025 è partito IMPACT+*, un progetto per affrontare la gestione dei rifiuti nell'edilizia.
Il settore delle costruzioni è tra i più coinvolti nelle sfide dello sviluppo sostenibile perchè incide significativamente sull’ambiente lungo tutta la filiera: dalla produzione, alla ristrutturazione, fino allo smaltimento.
Il settore dell’edilizia abitativa ha un ruolo cruciale, per cui si può agire sui consumi di energia, sulle materie prime e sui rifiuti generati. In tale contesto, l’economia circolare rappresenta una vera leva strategica per promuovere uno sviluppo realmente sostenibile.
Il progetto IMPACT+ ha l’obiettivo di attuare piani d’azione transfrontalieri per un’edilizia sostenibile.
Gli obiettivi principali di IMPACT+ sono:
1. fare il punto sulle pratiche attuali e mappare le soluzioni disponibili per le aziende della regione francese PACA, Corsica, Liguria, Toscana e Sardegna;
2. disporre di strumenti di valutazione della gestione dei rifiuti edili e strumenti informativi attraverso la creazione di una piattaforma digitale;
3. offrire alle aziende del settore edile la possibilità di partecipare a progetti di formazione/pilota;
4. modellare le migliori pratiche nelle aziende edili per garantire una più ampia diffusione delle attività chiave, convalidate dai professionisti del settore;
5. promuovere il Centro di gestione dei rifiuti immateriali creato nell’ambito del progetto, per garantirne la sostenibilità tra gli operatori del settore delle costruzioni e delle opere pubbliche.
Il ruolo di UniGe è centrale nello sviluppo di strumenti e buone pratiche per la gestione sostenibile dei rifiuti edili, grazie ad attività di studio, ricerca e sperimentazione, condotte anche tramite il coinvolgimento di attori strategici a livello urbano e transfrontaliero italo-francese.
Il progetto è stato ufficialmente lanciato il 3 e 4 aprile 2025 a Saint Laurent du Var, presso il Capofila CMA PACA, mentre l’ultimo Comitato di Pilotaggio si è recentemente tenuto a Lucca.
Tra le prime attività del progetto IMPACT+, è stato lanciato l’Avviso per la manifestazione di interesse per l'accesso gratuito ai servizi di formazione per lo sviluppo di competenze nella gestione dei rifiuti edili. L'obiettivo è quello di aumentare le competenze delle imprese e degli operatori del settore affinché possano integrare nuovi processi per ridurre l’impatto ambientale della loro attività.
Il programma formativo è focalizzato sul tema della gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, e sarà erogato attraverso modalità formative diversificate per facilitare la partecipazione delle imprese e dei professionisti e per avvalersi delle competenze dei partner del progetto, delle esperienze e delle buone pratiche presenti sul territorio transfrontaliero.
Per maggiori informazioni consultare il Magazine di Ateneo.