Il Progetto IMPACT+ propone un percorso formativo gratuito per le imprese e i professionisti del settore edile, che ha l'obbiettivo di far acquisire nuove competenze riguardo pratiche virtuose di gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D).
Il percorso di formazione prevede di coinvolgere fino a 300 soggetti del territorio transfrontaliero italo-francese, 60 in ciascun territorio. Per i professionisti verrà richiesta la possibilità di accreditamento per il rilascio dei crediti formativi per gli ordini professionali degli ingegneri, architetti, geometri, geologi e periti industriali.
Il programma complessivo prevede un totale di 24 ore di formazione articolate in:
- A_ WEBINAR TRANSFRONTALIERI:
Due sessioni di formazione transfrontaliere on line in modalità sincrona (webinar), di 4 ore ciascuna, progettate e svolte in maniera congiunta a livello transfrontaliero con servizio di interpretariato IT FR; - B_ SESSIONI DI FORMAZIONE TERRITORIALE:
Tali attività, per un totale di 16 ore, verranno organizzare in modo indipendente sui singoli territori in sessioni e con modalità formative che più rispondano alle esigenze dei territori stessi e favoriscano la partecipazione, seguendo il comune principio della efficacia formativa e cercando di favorire il più possibile attività pratiche, visite tecniche e attività laboratoriali.
Gli interessati possono accedere gratuitamente al servizio rispondendo entro il 15 dicembre 2025 all’avviso pubblico di manifestazione di interesse consultabile e scaricabile al seguente link:
AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE Dl INTERESSE - IMPACT+.
In allegato potrete trovare il programma completo del progetto.
Per maggiori informazioni visitare il sito del progetto.
Il Progetto IMPACT+ ha come obiettivo generale quello di aumentare le competenze delle imprese e degli operatori del settore edile affinché possano integrare nuovi processi per ridurre l'impatto ambientale della loro attività e facilitare la transizione ecologica attraverso l'utilizzo di materie prime meno inquinanti e il riciclo/recupero/riutilizzo di materiali/prodotti.
Per maggiori informazioni sul progetto IMPACT+ e le sue attività contattare: pt.dicca@gmail.com
Responsabile scientifico del progetto: Francesca Pirlone
Gruppo di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica: Ilenia Spadaro, Federica Paoli