Medicina e chirurgia apre le porte alla Lingua dei segni italiana (LIS)

Durante il secondo semestre dell’anno accademico 24/25, il Segretario italiano degli studenti di medicina (SISM) ha offerto la possibilità a venti persone iscritte all’associazione di partecipare a un corso formativo di 20 ore riguardante la Lingua dei segni italiana (LIS).

Il progetto è stato sviluppato per fornire le basi necessarie, per comunicare e relazionarsi con una persona sorda o sordocieca, alle prossime Dottoresse e Dottori. L'idea del progetto è nata dalla mancanza di corsi dedicati allo studio o alla sensibilizzazione sull'argomento.

Si sta valutando la possibilità di riproporre il corso anche nei prossimi anni, aumentando il numero di ore e provando a proporre, oltre a un nuovo corso base, un modulo di insegnamento avanzato per chi avesse già partecipato alla prima edizione.

La speranza è che sempre più persone attive nell’ambito sanitario siano in grado di comunicare con pazienti sordi e sordociechi.

Leggi di più sul magazine di Ateneo: Unige.life.

Ultimo aggiornamento 30 Giugno 2025