Con Edunext – Next Education Italia, l’Università di Genova aderisce al progetto Digital Education Hub, finanziato dal PNRR. L'obiettivo principale è la creazione di una rete interuniversitaria che promuova lo sviluppo di percorsi formativi diversificati, inclusivi e innovativi.
Un elemento distintivo di Next Education Italia è l'enfasi posta sulla digitalizzazione dell'istruzione e sull'implementazione di metodologie e tecnologie avanzate nell'ambito educativo. Proprio per questo i corsi avranno forma "mista": moduli teorici e nozionistici erogati mediante video interattivi e supporti da tutor a distanza, con moduli laboratoriali in presenza, intensivi e pratici, con esercizi, casi di studio, attività concrete e applicative delle nozioni apprese a distanza.
Il principale contributo dell’Università di Genova al progetto Edunext vede il coinvolgimento di due corsi caratterizzati da innovatività e ispirazione ai temi della sostenibilità ambientale.
Corso di laurea Scienze e culture agroalimentari del Mediterraneo.
Proposto dal Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova, il corso ha l'obbiettivo di fornire competenze tecniche fondamentali, che permetteranno di produrre alimenti innovativi, sempre operando nel pieno rispetto delle normative europee e internazionali sulla sicurezza alimentare.
Corso di laurea magistrale Management for energy and environmental transition
Il corso, proposto dal Dipartimento di economia dell'Università di Genova e organizzato interamente in lingua inglese, ha l'obiettivo di formare i futuri manager e renderli esperti della transizione energetica ed ecologica. Il profilo occupazionale è allineato alle nuove sfide della transizione energetica ed ecologica, così come definite dalle strategie europee e nazionali.
Per avere maggiori informazioni consultare il magazine d'ateneo: Unige.life.