Nuovo corso di laurea magistrale per affrontare l'overtourism

L'overtourism è la saturazione turistica oltre la capacità di carico di un luogo: secondo i dati ISTAT, nel 2024 l’Italia ha superato i 450 milioni di presenze turistiche. Non è solo un problema estetico o logistico: è una questione culturale, sociale e ambientale, per questo l'Università di Genova ha pensato un percorso di studi per formare nuovi professionisti in grado di gestire in modo sostenibile il turismo con il corso di laurea magistrale "Valorizzazione dei Territori e Turismi Sostenibili". 

Il corso è multidisciplinare, con studi geografici, studi di economia e marketing del turismo, nozioni giuridiche, approfondimento delle lingue straniere e insegnamenti di carattere psicologico, saranno fornite anche competenze comunicative. Tutte le nuove conoscenze verranno messe in pratica attraverso laboratori dedicati alla progettazione territoriale.

L'obiettivo è costruire strategie di promozione turistica sostenibili, che uniscano saperi diversi e mettano al centro le comunità e il patrimonio storico, culturale e paesaggistico dei territori.

I percorsi possibili sono tre:

  • Progettista e mediatore territoriale- Lavora in enti pubblici locali e nazionali o enti privati attivi nel campo della valorizzazione e della gestione del territorio.
  • Esperto nella comunicazione del territorio- Lavora in editoria (libri, riviste) o nel settore televisivo e multimediale.
  • Geografo e mediatore territoriale- Lavora in istituti per la conservazione dei beni culturali o enti pubblici e privati nel turismo e nella gestione del patrimonio.

Per maggiori approfondimenti e informazioni consultare il magazine d'Ateneo: Unige.life.

Ultimo aggiornamento 26 Agosto 2025