Convegno "La Liguria e il Mare"

Giovedì 2 ottobre, alle ore 15:30, si terrà il convegno "La Liguria e il mare" - dal presente al passato per pianificare il futuro: la piccola pesca e la sua sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica; evento in collaborazione con l'Università di Genova.

L’intervento analizzerà gli aspetti multidimensionali della piccola pesca nel Mar Ligure, con attenzione agli aspetti normativi e operativi. Attraverso un'analisi retrospettiva, si evidenzierà come, anche in passato e in assenza di uno sfruttamento intensivo, vi fosse consapevolezza del problema ed esistessero pratiche volte alla conservazione delle risorse alieutiche.

Il convegno sarà moderato da Mario Pestarino, Presidente dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, e interverranno Paolo Guidetti, Genoa Marine Center, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), e Andrea Zanini, docente dell'Università di Genova.

L'evento si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. In seguito si potrà accedere alla registrazione sul canale YouTube dell'Accademia. Tuttavia, è possibile seguire la conferenza anche via zoom tramite questo link: web.zoom.us.

La registrazione sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia.

 

PROSSIME CONFERENZE DI OTTOBRE

  • Giovedì 9 ottobre 2025 - ore 15.30 - 17.30: 

    Giorgio Bavestrello e Monica Montefalcone, docenti dell'Università di Genova. 
    “Impatti antropici e riscaldamento globale: effetti sulla biodiversità del Mar Ligure”

  • Giovedì 16 ottobre 2025 - ore 15.30 - 17.30: 

    Marzia Bo, docente dell'Università di Genova. 
    “Il Mar Ligure che cambia. 2: le pressioni antropiche e gli ecosistemi profondi”

  • Lunedì 27 ottobre - ore 15.30 - 17.30: 

    Antonio Di Natale, Segretario Generale, Fondazione Acquario di Genova; Tomaso Gaggero, docente dell'Università di Genova. 
    “Le nuove sfide del rumore antropico sottomarino e gli effetti sulle specie pelagiche”

    Simona Candiani, docente dell'Università di Genova. 
    “Valutazione dell’impatto del rumore marittimo su invertebrati marini di rilevanza ecologica”

  • Giovedì 30 ottobre - ore 15.30 - 17.30: 

    Emanuele Magi, Paola Rivaro, e Paolo Povero, docenti dell'Università di Genova. 
    “Monitoraggio ambientale marino, un nuovo paradigma: micro-contaminanti tradizionali ed emergenti e innovazioni tecnologiche avanzate per la raccolta e l'analisi dei dati”




     

Ultimo aggiornamento