Torna venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella scoperta dei mestieri della ricerca e del ruolo che gli attori della ricerca scientifica svolgono nel costruire il futuro della società.
SHARPER 2025 a Genova
Per il quinto anno consecutivo, il capoluogo ligure partecipa alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (European Researchers' Night) come città sede di SHARPER. Dal mattino, con le attività per le scuole, alla notte di venerdì 26 settembre 2025, ognuno degli enti partecipanti alla European Researchers' Night propone laboratori, presentazioni, visite guidate.
Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito SHARPER.
Tra le numerose proposte, eccone alcune maggiormente legate all’ambiente e alla sostenibilità:
MARI IN CAMBIAMENTO: LA SFIDA CLIMATICA
quando: 26/09/2025; 9:00
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
MISSIONE OCEANO: UN MARE DA SALVARE
quando: 26/09/2025; 9:00
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: Fondazione CIMA
BIODIVERSITÀ: DALLE TARTARUGHE ALLE ZANZARE
quando: 26/09/2025; 16:30
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: ARPAL
EVENTI ESTREMI: CONOSCERLI PER PROTEGGERCI
quando: 26/09/2025; 16:30
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: Fondazione CIMA
MISSIONE AMBIENTE: SCIENZA IN GIOCO
quando: 26/09/2025; 19:30
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
GREY OR GREEN? QUANDO IL CALCESTRUZZO DIVENTA ALLEATO DELL'AMBIENTE: ENERGIA, SOSTENIBILITÀ E NATURA
quando: 26/09/2025; 20:00
dove: Giardini Emanuele Luzzati
a cura di: UniGe
Per avere maggiori informazioni su questi eventi, o per conoscere il programma per intero, consultare il sito di SHARPER Genova.