In parole povere, o in parole semplici? Linguaggi inclusivi per la lingua della salute

Giovedì 8 maggio dalle ore 14 alle 18 presso il Salone Congressi EO Ospedali Galliera a Genova si svolgerà il workshop "In parole povere, o in parole semplici? Linguaggi inclusivi per la lingua della salute".

Un'occasione per riflettere sulle possibili strategie di miglioramento della comunicazione per gli utenti dei servizi sanitari, elaborando percorsi di formazione interprofessionali condivisi. Un workshop aperto, rivolto a studentesse e studenti, operatrici ed operatori dei servizi e della comunicazione con gli utenti in ambito sanitario, organizzazioni di advocacy e di utenti.

Il programma prevede un intervento di Maria Emanuela Piemontese, Università La Sapienza di Roma e tre sessioni parallele di lavori di gruppo operativi:

  • Lavoriamo con le parole: regole di scrittura chiara
  • Lavoriamo con gli strumenti: tecnologie per la semplificazione dei testi specialistici
  • Lavoriamo con le immagini: barriere e stereotipi nella comunicazione visiva

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessario iscriversi e selezionare il lavoro di gruppo a cui si desidera partecipare.

Maggiori informazioni, il programma completo e il link di iscrizione sono sul sito dell'evento: In parole povere, o in parole semplici? Linguaggi inclusivi per la lingua della salute.

Il Workshop, promosso dal Comitato Pari Opportunità e dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Genova, con la partecipazione dell'Ente Ospedaliero Ospedali Galliera (Comitato unico di garanzia e SC Qualità e comunicazione), con la partnership dell'Associazione AQuAA (Associazione per la qualità degli atti amministrativi) è il terzo incontro organizzato da UniGe nell’ambito dei tre progetti europei AMIF MentalHealth4All (2022-2024), Jean Monnet Santé (2022-2025) e Erasmus+ Dialogos (2022-2025), con l'obiettivo di migliorare l'equità dell'assistenza sanitaria, anche in termini di equità di accesso alle informazioni.

Ultimo aggiornamento 29 Aprile 2025