con BluePortLab verso la transizione energetica della filiera logistica marittimo-portuale

Il centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture - CIELI  dell’Università di Genova ha ottenuto un finanziamento all’interno del programma SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership, che si focalizza sullo sviluppo di attività collaborative tra istituzioni di 30 Paesi partner per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali a scala paneuropea. L’iniziativa finanziata ha come obiettivo la creazione di strumenti di pianificazione e valutazione delle alternative energetiche delle catene logistiche.

Nell'ambito del programma SBEP, l'Università di Genova, con Claudio Ferrari e Alessio Tei, docenti UniGe di economia applicata, collabora al progetto BluePortLab, coordinato da Michele Acciaro della Copenaghen Business School.

Il progetto BluePortLab, a cui collaborano anche partner danesi, tedeschi e svedesi, ha lo scopo di sviluppare strumenti di incentivo e velocizzare la transizione energetica della filiera logistica marittimo-portuale. Il gruppo italiano si occupa di testare strumenti di policy e valutazione socioeconomica che possano incentivare la creazione di infrastrutture energetiche multi-vettore e multiutente.

BluePortLab è stato presentato dal coordinatore di progetto Michele Acciaro alla riunione annuale della società internazionale degli Economisti Marittimi  (Bergen, Norvegia, 24-27 giugno 2025).

Il kick-off meeting di progetto è previsto per settembre 2025, a Copenaghen. In Italia, le prime attività sono sviluppate in coordinamento con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico centro-settentrionale.

Leggi di più sul magazine di Ateneo: Unige.life

Ultimo aggiornamento 30 Giugno 2025