La Sostenibilità nelle Politiche di Ateneo

Nel Piano Strategico 2021-2026 UniGe esplicita la propria adesione all'Agenda 2030 ed individua la Sostenibilità come una delle linee strategiche che guidano lo sviluppo delle proprie missioni istituzionali, insieme con l'Innovazione, l'Inclusione, l'Internazionalizzazione e la Qualità. 

UniGe ha assunto anche un forte impegno contro il cambiamento climatico e nel 2022 UniGe ha definito anche la propria Strategia Climatica 2022-2030, che sarà poi seguita da un Piano in cui si identificheranno le azioni da intraprendere per raggiungere la neutralità climatica nel 2030.  

Il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo passa anche attraverso l'efficientamento energetico dei propri edifici ed impianti, con interventi definiti nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici (leggi qui il Programma 25-27) e nel Piano Tecnico Economico del Servizio Integrato energia SIE4, che consiste in una gestione integrata dei servizi energetici, finalizzata alla razionalizzazione ed all’ottimizzazione delle prestazioni dei consumi.

L'impegno di UniGe verso la riduzione del proprio impatto ambientale emerge anche dal Piano Spostamento Casa Università (PSCU), che nell'aggiornamento del 2024 prevede un ventaglio di 10 iniziative a favore della mobilità sostenibile: promozione del trasporto pubblico locale, disincentivo all’auto privata, riduzione della domanda di mobilità, sostegno alla ciclabilità e pedonalità (leggi di più qui).

Negli ultimi anni, numerosi investimenti con chiari obiettivi di sostenibilità in ambito ambientale e sociale sono stati avviati sulla base della direzione strategica indicata da questi documenti ufficiali, fra cui:

  • la fornitura con energia elettrica verde certificata proveniente da fonti rinnovabili per tutti i consumi di Ateneo dal 2019;
  • interventi di riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni, tra cui la realizzazione di una palazzina nZEB (Nearly Energy Zero Building);
  • investimenti mirati a favorire la mobilità sostenibile di studenti e dipendenti, con abbonamenti gratuiti per le matricole e sconti per le altre categorie, oltre che all'installazione di rastrelliere per biciclette nelle sedi di UniGe;
  • il posizionamento di distributori di acqua di rete filtrata gratuita, contemporaneamente alla distribuzione gratuita di borracce per promuovere la riduzione della plastica monouso (campagna Plastic Free);
  • l'affidamento in concessione della mensa del Campus di Savona in base a criteri di qualità e basso impatto ambientale, riconosciuti anche dalla menzione speciale del Premio Compraverde – Sezione Mensa Verde;
  • le scelte sostenibili della Genova University Press (GUP) il cui servizio di stampa è stato affidato anche ad una tipografia certificata Eco-print, che si avvale dell'attività di persone detenute per la rilegatura, in un'ottica di inclusione sociale e reinserimento lavorativo;
  • la fornitura di una linea di oggetti sostenibili per il negozio di Ateneo, UniGe Store, nell'ambito di un progetto di economia circolare in collaborazione con Creazioni al Fresco - Sc'Art, realizzati a mano da persone detenute utilizzando banner dismessi di eventi UniGe.
Ultimo aggiornamento 15 Aprile 2025